Esamina la classifica delle lingue più studiate e comprendi le motivazioni dietro le scelte degli studenti
Quali sono oggi le lingue più studiate al mondo? E cosa spinge milioni di persone a scegliere proprio quelle, tra oltre 7.000 lingue parlate globalmente?
Studiare una lingua è molto più che apprendere vocaboli e regole grammaticali: è un atto culturale, una scelta strategica, spesso una porta d’ingresso verso nuove opportunità professionali.
In questo articolo, esploriamo la classifica delle lingue più studiate al mondo, secondo i principali enti internazionali, e analizziamo le ragioni dietro queste scelte.
La classifica delle lingue più studiate nel mondo (2024)
Secondo dati incrociati di Ethnologue, UNESCO e British Council, ecco la top 10 aggiornata:
- Inglese – Oltre 1,5 miliardi di studenti nel mondo
- Francese – Circa 120 milioni di studenti
- Spagnolo – Circa 90 milioni
- Cinese mandarino – Oltre 40 milioni
- Tedesco – Circa 15 milioni
- Arabo – Oltre 10 milioni
- Portoghese – In forte crescita, soprattutto in Asia e Africa
- Russo – Scelto per motivi geopolitici e culturali
- Italiano – Stimato tra i 2 e i 5 milioni di studenti
- Giapponese – Popolare tra gli appassionati di cultura e tecnologia
Curiosità: l’italiano è la quarta lingua più studiata nei licei europei, grazie al suo prestigio culturale e alla presenza di comunità italofone nel mondo.
Perché si scelgono queste lingue?
Le motivazioni possono essere diverse, ma spesso si riconducono a questi fattori:
- Opportunità di lavoro: inglese, tedesco, cinese e francese sono le lingue del business globale
- Prestigio culturale: italiano, francese, giapponese e spagnolo attraggono per arte, letteratura, musica, cinema
- Mobilità internazionale: Erasmus+, università all’estero, migrazioni e viaggi
- Relazioni internazionali: le lingue ufficiali dell’ONU o dell’UE sono strategiche per chi lavora in diplomazia, cooperazione, diritti umani
- Passioni personali: cinema, serie TV, manga, musica, gastronomia, turismo
Alla SSML Pisa, la classifica si trasforma in un piano di studi
Alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, insegniamo tutte le lingue presenti nella top 10 globale: inglese, francese, spagnolo, cinese, tedesco, arabo, portoghese, russo e giapponese, oltre all’italiano per usi professionali ed al coreano.
I nostri percorsi accademici permettono di:
- Studiare inglese più una seconda lingua di laurea a scelta, ed una terza lingua di studio;
- Approfondire mediazione culturale, traduzione e interpretariato
- Partecipare a progetti Erasmus e stage internazionali
- Formarsi con docenti madrelingua e professionisti del settore
Scegli la tua lingua con consapevolezza
Vuoi costruire il tuo percorso formativo partendo da dati concreti e trend globali?
Scopri i nostri corsi su www.mediazionelinguistica.it e partecipa ai nostri Open Day.
La lingua che scegli oggi può cambiare il tuo domani.