Il Corso di studi ha una durata di 3 anni per un totale di 180 crediti (CFM).
L’obiettivo di questo Corso è quello di far sviluppare allo studente capacità e competenze differenti e superiori rispetto alla media. Non si tratta solo di conoscere la grammatica, il vocabolario delle lingue e i suoi business language, ma di tradurre, interpretare e spiegare concetti anche molto complessi senza perdere gli aspetti extralinguistici come l’ironia, la mimica e la specificità culturale. In pochi anni, coloro che seguono il percorso con dedizione e impegno, applicano il metodo di studio consigliato dai docenti senza mai risparmiarsi conseguono il titolo in corso e riescono senza problemi a inserirsi nel mondo del lavoro.
Obiettivi
Nel mondo dei fumetti e del cinema sono considerati superpoteri quelli di spostare gli oggetti con il pensiero, viaggiare nel tempo o rigenerarsi dopo una ferita. Nel mondo reale, il multilinguismo è un superpotere: un poliglotta pensa diversamente, osserva diversamente e vive diversamente. Per come la vediamo noi, conoscenze e competenze linguistiche di un livello superiore mixate a conoscenze e competenze tecniche in diversi settori fanno dei nostri studenti dei super-studenti.
Quali sono quindi i superpoteri che puoi sviluppare? Quali sono le conoscenze e competenze che puoi acquisire alla SSML di Pisa?
- livello molto avanzato (C1) di conoscenza di due lingue straniere
- conoscenza linguistica intermedia anche di una terza lingua straniera
- piena padronanza di metodi e contenuti tecnico/scientifici nelle diverse lingue

- ottime competenze linguistico-tecniche orali e scritte in più lingue
- preparazione specifica e tecnica in più ambiti aziendali
- conoscenza dell’arte e delle tecniche del public speaking
- sviluppo del pensiero laterale, time management e altre soft skill
Come lavoriamo per farti acquisire i superpoteri?
Il Corso così organizzato consente la formazione di profili speciali e specializzati che, attraverso le solide competenze linguistiche e le conoscenze in ambito tecnico, siano pronti a cogliere le opportunità di una società e di un mercato del lavoro sempre più fluidi e internazionali.

Traduzione
Ti insegniamo le tecniche di mediazione linguistica scritta di testi in ambito socio-economico, giuridico, turistico e medico-scientifico con un approccio pratico;

Interpretazione
Ti insegniamo le tecniche di mediazione linguistica orale con ore di pratica e laboratori per l’interpretazione consecutiva, di trattativa, chuchotage e avviamento alla simultanea nell’ambito imprenditoriale e istituzionale;

Lavoro
Ti prepariamo al mondo aziendale con focus sulle discipline economico-giuridiche, in lingua inglese e materie specifiche a seconda dell’indirizzo di studio scelto;

Stage
Organizziamo con te il tirocinio formativo curriculare in Italia o all’estero; lo stage ti introdurrà nel mondo del lavoro con la sfida di farti applicare conoscenze e competenze sul campo.
I nostri superpoteri: la SSML di Pisa in numeri
Sbocchi professionali – la figura del mediatore linguistico
I laureati della SSML di Pisa e il mondo del lavoro
I laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa hanno una conoscenza delle lingue molto alta, (livello C1) grazie al particolare metodo di studio di carattere pratico e tecnico impartito da docenti e professionisti madrelingua e allo studio delle lingue applicate ai diversi settori lavorativi.
Una volta acquisito un livello linguistico elevato, gli sbocchi professionali sono molteplici perché l’applicazione delle lingue al mondo del lavoro è trasversale.
Vediamo nello specifico alcune aree:
Area della Mediazione linguistica scritta
- Agenzie di traduzione e di traduzione tecnico-scientifico
- Agenzie di sottotitolaggio
- Agenzie di comunicazione e Uffici stampa
- Traduttori Freelance
- Studi legali internazionali
- Studi medici esteri
Area della Mediazione linguistica orale
- Interprete per istituzioni pubbliche italiane ed estere
- Interprete presso organismi e istituzioni internazionali o nazionali
- Interprete freelance per enti privati
- Mediatore linguistico interculturale
- Interprete per enti non governativi nazionali ed internazionali.
Area della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
- Uffici stampa internazionali
- Compagnie del settore tecnologia digitale multilingue
- Aziende di social media marketing
- Società di servizi linguistici e consulenza multiculturale
- Imprese di Web marketing internazionale
- Settore customer care per aziende internazionali
- Agenzie di Public relations
- Assistenza clienti compagnie internazionali
- Public relation manager per società multinazionali
Area del Turismo
- Strutture ricettive e ristorative
- Tour operator e Agenzie di viaggio
- Strutture di promozione turistica
- Guide Turistiche
- Enti pubblici comunali, regionali, europei e internazionali
- Infopoint
Area del Marketing e vendite
- Agenzie immobiliari internazionali
- Multinazionali del settore moda, luxury
- Aziende vitivinicole e settore enogastronomico
- Area Booking
Area Aziendale
- Società di import-export
- Settore estero aziende nazionali ed internazionali
- Settore Marketing di imprese commerciali e industriali
- Uffici acquisti italiani e esteri
- Enti di Gestione Fiere
- CCIAA (Camere di Commercio italiane e estere)
Area Culturale
- Musei e Soprintendenze
- Mostre temporanee e permanenti
- Associazioni e centri culturali
- Parchi a tema
- Librerie e Case editrici
Organizzazione di eventi
- Mostre e Conferenze
- Eventi culturali
- Live shows
- Agenzie di Wedding planner
- Società di Destination Management Company
Area trasporti
- Ditte di logistica internazionale
- Enti portuali
- Compagnie aeree, navali, ferroviarie
- Uffici informazioni Aeroportuali
- Agenzie di noleggio auto
- Agenzie di spedizioni e di Trasporti internazionali
- Marina mercantile
- Armatori e compagnie navali
Come scegliere l’Università giusta
Laurea in Mediazione Linguistica (L12) e Laurea in Lingue (L11) a confronto:
La scelta del percorso di studi è una scelta importante ed è normale sentirsi, a volte, indecisi e dubbiosi. Lo è ancora di più oggi, perché i giovani hanno a disposizione un’infinita offerta, un mondo di possibilità che, per quanto stimolante, può rendere più difficile la scelta da fare.
Se la tua certezza è il desiderio di studiare le lingue forse ti stai chiedendo se studiare Mediazione Linguistica o Lingue e Letterature straniere. Abbiamo costruito uno schema che ti guida nella comprensione delle differenze principali. Leggi e scegli.
L11 Lingue e letteratura straniere
Nei tre anni, prevede lo studio di due lingue straniere ed in particolare della letteratura, della linguistica e/o didattica italiana e straniera e della letteratura italiana.
L12 Mediazione linguistica alla SSML di Pisa
Da noi si studiano 3 lingue straniere. Alla SSML di Pisa ha costruito un piano di studi che lavora sui concetti passando dalla pratica, preparando lo studente ad applicare tutte le conoscenze ai diversi ambiti del mondo del lavoro: da quello del marketing e della comunicazione a quello del fashion, del lusso e dell’export management, del turismo ecosostenibile, dalle relazioni internazionali alla traduzione audiovisiva.
Per capire a colpo d’occhio queste differenze è sufficiente guardare la tabella comparativa tra un piano di studi della nostra SSML e quello di una Università di Lingue.
L11 Lingue e letteratura straniere
Esami in ambito filologico letterario
117
Esami di lingua
54
Esami non linguistici in ambito aziendale, giuridico e tecnico
3
Stage
0
Tesi
6
L12 Mediazione linguistica alla SSML di Pisa
Esami in ambito filologico letterario
12
Esami di lingua
126
Esami non linguistici in ambito aziendale, giuridico e tecnico
30
Stage
4
Tesi
8
Se sei uno studente SSML Pisa e non uno di Lingue e Letteratura:
- Vieni preparato, seguito e istruito per tradurre contenuti scritti e orali di diversa natura, utili in ambito aziendale;
- sei in grado di distinguerti nell’arte dell’interpretazione di conferenza (consecutiva e simultanea), tradurre e interpretare discorsi specialistici nella prima e nella seconda lingua.
- sarai immerso in un’applicazione concreta e pratica della conoscenza delle lingue e traduzione di testi scritti fino all’interpretazione di un discorso pronunciato oralmente durante, ad esempio, un convegno
- Conseguirai un totale 126 CFU su 180 relativi agli esami in lingua rispetto ai 54 della L11
- Il tuo elaborato per la Tesi sarà lo specchio del lavoro dei tre anni: concreto, utile e in lingua.