XI EDIZIONE – Full Time con Stage
Febbraio 2024
Borse di studio 1400€/2000€ ai primi 10 candidati.
- Master e obiettivi
- Destinatari e sbocchi professionali
- Faculty e didattica
- Moduli Linguistici
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
- Stage e aziende
Il master e gli obiettivi
Il master è finalizzato a creare figure professionali di export manager con competenze in lingua inglese e/o cinese e/o russo e/o arabo in grado di analizzare e selezionare i nuovi mercati e, sulla base dei dati emersi dalle proprie ricerche e studi elaborare le strategie più efficaci per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dagli scenari e dai mercati internazionali.
La preparazione verterà sul trasferimento di conoscenza teorica ed operativa in materia di tecniche di vendita e di commercio estero, utilizzo degli strumenti di marketing applicato all’internazionalizzazione, studio degli aspetti burocratici e legali relativi alle esportazioni. Il percorso prevede inoltre uno o due moduli linguistici a scelta dello studente tra Inglese/russo/cinese/arabo dedicati alla mediazione linguistica nella sua declinazione tecnica del business e della trattativa/negoziazione sia orale che scritta in modo che il profilo in uscita acquisisca non solo un utilizzo corrente della lingua sia scritta che parlata ma anche gli skills linguistici specifici di questo ruolo.
Sono previste lezioni sia in presenza che in modalità live streaming.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati e laureandi che hanno già delle buone competenze linguistiche di lingua inglese e/o russa, cinese, araba (nella sezione “Ammissioni” sono riportati i livelli minimi di conoscenza linguistica richiesti).
Sbocchi Professionali
Il Master avvia i partecipanti, dopo una appropriata esperienza di aula e di stage, ad operare all’interno dei seguenti contesti:
- Aziende export oriented
- Strutture consulenziali per il commercio estero
- Strutture pubbliche dedicate all’internazionalizzazione d’impresa
Faculty
- Dott. Luigi Boldrin – Segretario Generale della Camera di Commercio di Matera e Pavia e già Direttore Generale dell’Azienda Speciale per l’internazionalizzazione della Camera di Commercio di Firenze – PROMOFIRENZE
- Avv. Dott. Michele Lenoci – Esperto di internazionalizzazione ed export management – commercioestero.net
- Dott. Federico Bigagli – Consulente di Marketing Strategico
- Dott. Alessandro Addari – Imprenditore, Fondatore ed Amministratore unico di Top Solutions, Società di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese
- Dott. Domenico Del Sorbo – Titolare Studio del Sorbo Trade & Export Finance Specialist
- Avv. Valentina Di Tullio – Trade Finance and International Business Law
- Prof. Avv. Giampaolo Benedetti Pearson – Legal advisor in international contracts, intellectual property, digital law and litigation.
- Prof. Avv. Marco Tupponi – Avvocato internazionalista fondatore dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Professore a contratto di International trade law presso l’Università di Macerata
- Prof. ssa Alessia Tortolini – Docente di geopolitica e ricercatrice presso l’Università di Pisa e la SSML di Pisa
- Prof.ssa Henrietta Bishop – Docente presso la SSML di Pisa di linguaggio settoriale inlgese
- Prof. Carlo Eugeni – Interprete e docente presso la SSML di Pisa di Mediazione orale inglese
- Prof.ssa Shijie Mao – Interprete professionista e docente di cinese presso la SSML di Pisa e L’Istituto Confucio di Pisa
- Prof.ssa Avv. Olga Kobzeva – interprete e traduttrice giuridica e docente di russo presso la SSML di Pisa
- Prof. Issam Marjani – Docente di lingua araba presso la SSML di Pisa
Didattica
La durata del Master è di 300 ore d’aula accademiche per il percorso con un modulo linguistico mentre saranno 400 le ore accademiche d’aula nel caso si scelga il percorso con due moduli linguistici. A quanto sopra debbono essere aggiunte 100 ore di Project Work individuale.
Alla fine del percorso d’aula è previsto un periodo minimo di 3 mesi di tirocinio formativo all’interno di aziende o istituzioni, garantito a tutti i partecipanti.
L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Le esercitazioni, sia di gruppo che individuali e i case studies saranno presenti in tutti i moduli didattici.
Sono previste inoltre testimonianze e storytelling di manager/imprenditori/consulenti operanti nel mondo dell’internazionalizzazione delle imprese.
Saranno disponibili laboratori linguistici e informatici che gli studenti potranno utilizzare anche al di fuori dell’orario dei lavori d’aula.
Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante
Relazione Finale: Al termine del percorso in aula ogni partecipante presenterà in lingua inglese o araba o cinese o russa, alla Commissione e ai suoi colleghi, il Project Work elaborato durante il Master.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.
Moduli linguistici
Il Master in Marketing and Export Management offre una molteplicità di scelta in termini di declinazione linguistica sia tecnica che settoriale. Infatti i nostri Master consentono allo studente di svolgere alcuni moduli andando a scegliere tra le lingue disponibili quella o quelle su cui intende specializzarsi. Tale modalità consente ai nostri studenti Master di poter sviluppare in ambito business, turistico, giuridico, di trattativa e negoziazione la lingua che intenderà sviluppare in ambiente lavorativo.
Opzioni modulo linguistico:
- modulo di mediazione linguistica in inglese
- modulo di mediazione linguistica in russo
- modulo di mediazione linguistica in cinese.
- modulo di mediazione linguistica in arabo.
- modulo di mediazione linguistica inglese e russo
- modulo di mediazione linguistica in inglese e cinese
- modulo di mediazione linguistica in inglese e arabo.
Programma
- I mercati internazionali: scenari ed opportunità
- Geopolitica oggi: equilibri e strategie
- Elementi per l’internazionalizzazione delle microimprese
- Il marketing applicato all’internazionalizzazione e tecniche di vendita
- Digital marketing ed e-commerce
- Tecniche di commercio estero
- Contrattualistica internazionale
- Business Planning: il Business Plan dell’Export Manager
- Presentazione di casi aziendali; esercitazioni in piccoli gruppi, sessioni brainstorming di gruppo
- La parola ai protagonisti: testimonianze di alcuni manager/consulenti/imprenditori di settori diversi (turismo, organizzazione, pharma, ecc…)
- Elaborazione di un project work: ai partecipanti sarà assegnato il compito di sviluppare un progetto completo per rispondere, ad un bisogno da parte di una ipotetica, azienda o di una organizzazione, pubblica/privata. I progetti saranno poi presentati e discussi insieme a tutto il gruppo.
- Modulo linguistico (Inglese, Cinese, Arabo, Russo, Cinese): Business Language e la trattativa in lingua, Cross Cultural Management
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma
Ammissione e iscrizione alle selezioni
ll Master è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 20.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare il form presente sul sito
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni, che possono svolgersi in presenza o online, prevedono:
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale
- Test scritto e/o orale verificare che la conoscenza della lingua prescelta corrisponda ad un livello (almeno)
- B2 del QCER per la lingua inglese
- B1 del QCER per le altre lingue
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato riceverà una email con indicate una serie di proposte di data e orario.
Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il costo del Master è pari a
- € 8.000,00 + Iva (con un modulo linguistico a scelta tra Inglese o Russo o Arabo o Cinese)
- € 10.500,00 + Iva (con due moduli linguistici a scelta tra Ing/Rus o Ing/Cin o Ing/Ara)
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni frontali in aula
- Materiale didattico individuale
- Stage in azienda
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a:
- € 1.400,00 + IVA (per il Master con un modulo linguistico a scelta tra Inglese o Russo o Arabo o Cinese)
- € 2.000,00 + IVA (per il Master con due moduli linguistici a scelta tra Ing/Rus o Ing/Cin o Ing/Ara)
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 10 CANDIDATI che si saranno iscritti entro il 8 gennaio 2024
ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a
- Euro 6.600 + Iva (con 1 modulo linguistico) e Euro 8.500 + Iva (con 2 moduli linguistici)
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente a marzo e a aprile (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)
Stage e Aziende
Lo stage, in quanto parte integrante dei programmi dei nostri Master con modalità full time, è garantito a tutti i partecipanti. Questa esperienza di “formazione sul campo” in un contesto lavorativo reale, ha come obiettivo di far acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro e delle dinamiche aziendali.
E’ previsto l’inserimento, per un periodo minimo di 3 mesi e massimo di 6, presso aziende o istituzioni strutturate e convenzionate con la Scuola all’interno dell’area di interesse.
Gli “stage” sono regolamentati dal D.M. 25 marzo 1998 n.142 che rende più chiare le modalità applicative della legge 196 del 24 giugno 1997 art.18; dalla L.R. 27 gennaio 2012 n.3 testo coordinato (modifiche alla L.R. n. 32 26/07/2002); e dalla Circolare della Giunta Toscana 4 luglio 2012 prot. n. AOOGRT/191619/S.060.65.
Lo “stage” non è considerato rapporto di lavoro subordinato e quindi non comporta l’obbligo di retribuzione da parte dell’Azienda, Impresa o Ente, né quello previdenziale. Spetta invece ai soggetti promotori (SSML) provvedere obbligatoriamente all’assicurazione degli stagisti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, presso una compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni. Lo “stage” viene attivato sulla base di apposite convenzioni stipulate tra la Scuola e l’Azienda, l’Impresa o l’Ente.
L’Azienda che stipula la convenzione allega un progetto formativo che definisce la durata del tirocinio, l’orario di lavoro, la posizione assicurativa, gli obbiettivi, le modalità, gli obblighi e gli impegni. Indica, altresi, il nominativo di un responsabile aziendale (tutor) e di un tutor dell’Università incaricato a monitorare il tirocinio; il responsabile aziendale alla fine del suddetto tirocinio deve redigere una relazione relativa al tirocinio svolto. Al termine dello stage può essere rilasciata al tirocinante una dichiarazione sulle competenze acquisite, utile ad assicurare il curriculum professionale.
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa nei suoi molti anni di attività ha stretto numerose collaborazioni con Enti e Aziende nel territorio toscano, nazionale e internazionale.

INFO
FULL TIME
Formato
LIVE STREAMING febbraio/marzo e IN PRESENZA i successivi moduli
Fruizione
a scelta tra
INGLESE
CINESE
RUSSO
ARABO
INGLESE + CINESE
INGLESE + RUSSO
INGLESE + ARABO
Lingua
300 / 400 ORE ACCADEMICHE – 5 MESI
Durata
STAGE GARANTITO
DA 10 A 20
PARTECIPANTI

CALENDARIO
8 GENNAIO 2024
Early Booking – Assegnazione Borse di Studio
29 GENNAIO 2024
Chiusura selezioni
5 FEBBRAIO 2024
Inizio lezioni
12 LUGLIO 2024
Fine lezioni