IX EDIZIONE – Weekend –
Maggio 2023
Borse di studio €800 ai primi iscritti
- Corso e obiettivi
- Destinatari e sbocchi professionali
- Faculty e didattica
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il Corso e gli obiettivi
La professione del Traduttore, ambita da molti linguisti, richiede sempre più spesso competenze specifiche finalizzate a rispondere alle esigenze traduttive delle aziende. Questo Corso di Alta Formazione nasce proprio per fornire sia strumenti di traduzione specifici che strumenti utili ad inserire nell’ambito della libera professione.
La Formula Week end è stata studiata per permettere la partecipazione anche ai candidati impegnati durante la settimana.
Destinatari
Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati e laureandi che hanno già delle buone competenze linguistiche di lingua inglese (almeno livello B2).
I laureandi possono iscriversi a condizione che:
- abbiano già presentato domanda di Laurea, al momento dell’iscrizione
- conseguano la laurea entro la fine del Corso di Alta Formazione
Sbocchi Professionali
- Traduttrice/tore specializzata/o per la comunicazione settoriale e aziendale e per l’editoria off ed on line
- Esperta/o in terminologia, editing e language technologies
- Project manager linguistico-traduttivo
Faculty
Dott. Carlo Eugeni
Traduttore Tecnico, Scientifico e Letterario, Revisore Tecnico e Scientifico. Traduttore specializzato in sottotitolazione e sopratitolazione per TV, Cinema e Teatro. Resocontista parlamentare e assembleare. Dal 2005 docente di traduzione presso Università pubbliche e private ed enti di formazione: fra le altre, Università Roma Tre, Università di Macerata, Università di Perugia, Università di Bologna, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, Universitat Autonoma de Barcelona, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.
Dott. Andrea Di Gregorio
Scrittore, Autore, Docente e Traduttore di numerosi autori, tra cui il giallista greco Petros Markaris (pubblicato in Italia da Bompiani), Jamaica Kincaid (Adelphi), Alan Watts (Feltrinelli), Traduttore ed Copywriter pubblicitario, si è laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Traduce dall’inglese e dal greco moderno per Bompiani, Adelphi, Rizzoli e altre case editrici.
Ha pubblicato:
- Andrea Di Gregorio, “Il Vademecum del Traduttore, idee e strumenti per una nuova figura del traduttore”, gennaio 2014, Società Editrice Dante Alighieri –Il Manuale sarà distribuito gratuitamente agli studenti come parte integrante del materiale didattico del Corso
- Sei saggi sulla scrittura creativa e la traduzione nel corso di scrittura creativa “Io scrivo” dal Corriere della Sera
- Andrea Di Gregorio, “Marketing plurilingue: strategie traduttive e non-traduttive nella comunicazione al pubblico dei prodotti mass-market”, in Realiter, Atti della XI Giornata Scientifica. “Terminologia e Plurilinguismo nell’economia internazionale”, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore
- Andrea Di Gregorio, “Quanta creatività nella traduzione?” in Conferenze e seminari della Cancelleria Federale Svizzera
Dott. Andrea Braccini
- Laureato in Scienze della Mediazione Linguistica presso la SSML Vittoria di Torino, dal 2004 lavora come traduttore e interprete freelance nelle combinazioni linguistiche inglese/francese>italiano.
- Collabora con alcuni dei principali LSP internazionali su progetti di traduzione, localizzazione, post-editing, transcreation e revisione per il settore tecnico/tecnologico, con una particolare esperienza nel campo dell’Information Technology e nell’utilizzo dei più diffusi strumenti CAT disponibili sul mercato.
- Affianca all’attività di traduzione la docenza in corsi universitari di Mediazione linguistica e master di Traduzione specializzata presso varie realtà formative italiane; alla SSML di Pisa dal 2014/2015 cura il modulo di Mediazione scritta dall’inglese all’interno del Master di Specializzazione in Mediazione linguistica e dal 2017/2018 si occupa della parte dedicata alla traduzione in ambito tecnologico del Master di Traduzione Specialistica.
- Socio aggregato AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti) dal 2015.
Didattica
Il Corso prevede 120 ore accademiche d’aula. La Formula Week End rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che sono già impegnati durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze. Le lezioni sono tenute infatti al sabato dalle 10.30 alle 17.30.
Il percorso prevede momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula le nozioni apprese e di contestualizzare con l’operatività reale.
Durante il corso dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.
Il Corso si avvale di un patrimonio di materiali didattici espressamente prodotti dai docenti e da esperti degli aspetti teorici e professionali della traduzione specialistica in generale e dei domini di traduzione affrontati nel Corso in particolare.
Programma
Il Programma prevede i seguenti moduli didattici:
- Introduzione alla Traduzione
- Utilizzo dei CAT Tools
- La traduzione nel settore tecnologico informatico
- La traduzione giuridica
- La traduzione tecnica
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma.
Le 15 lezioni si terranno il sabato, con inizio alle 10.30 e termine alle ore 17.30 per un totale di 120 ore accademiche.
Ammissione e iscrizione alle selezioni
Il Corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 6 partecipanti e un massimo di 15.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessariocopilare il form sul sito.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni, che si svolgono online, prevedono:
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale
- Test scritto per valutare le conoscenze della lingua
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato riceverà una email con indicate una serie di proposte di data e orario. A quel punto il candidato risponderà alla email indicando la data e l’orario che più si confà alle sue esigenze organizzative.
Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il costo del Corso è pari a € 4.000,00 + Iva
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni frontali in aula
- Materiale didattico individuale
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a: € 800,00 + IVA
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 8 CANDIDATI che si saranno iscritti alle selezioni.
Il costo complessivo del Corso sarà pertanto pari a Euro 3.200 + Iva
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente il 31 maggio 2023 e il 30 giugno 2023 (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)

INFO
WEEKEND
Formato
LIVE STREAMING
Fruizione
INGLESE
Lingua
120 ORE – 4,5 MESI
Durata
DA 6 A 15
PARTECIPANTI

CALENDARIO
23 MAGGIO 2023
Chiusura iscrizioni
27 MAGGIO 2023
Inizio lezioni
30 SETTEMBRE 2023
Fine lezioni