XVII EDIZIONE – Weekend –
Settembre 2023
10 Borse di Studio assegnate a tutti i candidati ammessi che si saranno iscritti entro il 28 Luglio 2023.
- Master e obiettivi
- Destinatari e sbocchi professionali
- Faculty e didattica
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il master e gli obiettivi
In un mondo in continua evoluzione non possiamo fare a meno di constatare come la comunicazione e in particolare la comunicazione multimediale sia ormai al centro delle nostre attività quotidiane. L’interesse per la comunicazione multimediale ci porta naturalmente verso la traduzione audiovisiva. In tale scenario, la figura del traduttore, in presenza di sempre più ampie fonti di traduzione multimediale, necessita di un’ulteriore specializzazione.
Il mercato richiede quindi operatori con un’elevata abilità tecnica ed alto livello professionale: il traduttore di audiovisivi si distingue per la sua vena creativa, per l’abilità tecnica, per la conoscenza delle fasi della lavorazione precedenti e successive alla propria.
La didattica del master approfondisce le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie per la traduzione dalla lingua inglese a quella italiana, di testi, copioni, dialoghi, documentari, cartoni animati, telefilm, film e videogiochi. Affina inoltre la capacità di effettuare una lettura consapevole dei materiali audiovisivi tenendo presente il genere e l’intento originario dell’autore.
La Formula Week End è stata studiata per permettere la partecipazione anche ai candidati impegnati durante la settimana. Le lezioni si svolgeranno in modalità LIVE-STREAMING dalle 10.30 alle 17.30.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati e laureandi che hanno già delle buone competenze linguistiche di lingua inglese (almeno livello B2).
Sbocchi Professionali
E’ ormai un dato di fatto che la comunicazione multimediale è al centro delle attività quotidiane di privati e aziende. La figura del traduttore, in presenza di sempre più ampie fonti di traduzione multimediale, necessita quindi di una specifica formazione.
Il traduttore di audiovisivi si distingue per la sua vena creativa, per abilità tecnica specifica, per la conoscenza delle fasi di lavorazione precedenti e successive alla propria, per ogni specifica tipologia di audiovisivo.
Tra gli sbocchi professionali previsti per chi consegue il Master in Traduzione Audiovisiva vi sono
- Traduttore Audiovisivo
- Sottotitolatore
- Traduttore e Adattatore dialoghi per doppiaggio
- Localizzatore di videogiochi
- Dialoghista cartoni animati
Faculty
Elena Graziosi – Si laurea alla facoltà di interpretariato e traduzione presso l’Università degli studi Internazionali di Roma, con specializzazione post lauream in traduzione audiovisiva presso l’Università Roma Tre. Lavora come traduttrice e sottotitolatrice per alcune tra le maggiori aziende italiane fornitrici di prodotti sottotitolati (Netflix, SKY, Rai, TimVision, Mediaset)
Danilo Menghi – Si laurea in mediazione linguistico-culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, con specializzazione post lauream in traduzione audiovisiva presso l’Università Roma Tre. Svolge attività di traduzione e adattamento dialoghi per il doppiaggio di serie tv e documentari per canali Sky e di sottotitolazione per varie aziende del settore
Francesca Perozziello – Esercita l’attività di traduttrice per il settore audiovisivo. Collabora come adattatrice-dialoghista e sottotitolatrice freelance con studi di doppiaggio e agenzie di traduzione. Si occupa della localizzazione di videogiochi e applicazioni, anche mediante l’utilizzo di CAT tools e software per il riconoscimento vocale. Presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa è docente di Mediazione scritta passiva inglese e membro del comitato editoriale della rivista “CoMe – Studies on Communication and linguistic and cultural Mediation”.
Lisa Meschi – Laureata in Mediazione Linguistica e si specializza conseguendo un Master in Traduzione audiovisiva all’Università di Valencia, in Spagna. Lavora come traduttrice e sottotitolatrice dall’inglese e dallo spagnolo, collaborando con vari studi di doppiaggio, agenzie di traduzione e aziende di vari settori di specializzazione.
Francesca Pezzoli – Traduttrice esperta in GameLoc e fondatrice di un’agenzia specializzata in localizzazione di videogames
Didattica
Il Master prevede 120 ore d’aula in modalità LIVE-STREAMING su piattaforma dedicata. La Formula Week End rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che sono già impegnati durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze. Le lezioni sono tenute il sabato dalle 10.30 alle 17.30.
Il percorso Master prevede momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula le nozioni apprese e di contestualizzare con l’operatività reale.
Durante il corso dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.
Programma
Il Programma prevede i seguenti moduli didattici:
- La Traduzione di Sottotitoli
- La Traduzione per il Doppiaggio
- La Localizzazione dei Videogiochi
- La Traduzione del Cartone Animato
Il Master è comprensivo di un seminario dedicato alla professione del traduttore audiovisivo in cui saranno fornite indicazioni e consigli pratici per muovere i primi passi nel settore e nella libera professione
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma.
Ammissione e iscrizione alle selezioni
ll Master è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti e massimo 20.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposito form presente sul sito.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni, che si svolgono online, prevedono:
-
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale
- Test scritto e/o orale volto verificare, attraverso una piattaforma dedicata, che la conoscenza della lingua inglese corrisponda (almeno) al livello B2 del QCER
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato riceverà una email con le date disponibili per lo svolgimento della sua selezione fra cui potrà indicare la sua preferenza
Il costo del Master è pari a
-
-
- €5.800,00 + Iva
-
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
-
-
- Iscrizione
- Frequenza lezioni in Live Streaming
- Materiale didattico individuale
-
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 1.400,00 + IVA
Le borse a disposizione sono 10 e verranno assegnate a tutti i candidati ammessi che si saranno iscritti entro il 28 Luglio 2023.
ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a
Euro 4.400 + Iva
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
-
-
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente a ottobre e a novembre (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)
-

INFO
WEEK END
Formato
LIVE STREAMING
Fruizione
INGLESE
Lingua
120 ORE – 4,5 MESI
Durata
DA 10 A 20
PARTECIPANTI

CALENDARIO
28 LUGLIO 2023
Early Booking – Assegnazione Borse di Studio
18 SETTEMBRE 2023
Chiusura Selezioni
30 SETTEMBRE 2023
Inizio lezioni
3 FEBBRAIO 2024
Fine lezioni