XVI EDIZIONE – Live Streaming
Borse di studio 300€ ai primi 5 candidati
- Corso e obiettivi
- Destinatari e sbocchi professionali
- Faculty e didattica
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il corso e gli obiettivi
Il Corso di Alta Formazione in Interpretariato di Conferenza in Lingua Inglese, vuole approfondire gli elementi indispensabili nella formazione di un interprete, creando una figura professionale particolarmente ricercata sul mercato del lavoro.
La Formula Week End è stata studiata per permettere la partecipazione anche ai candidati impegnati durante la settimana.
Destinatari
Il Corso di Alta Formazione è rivolto a laureati e laureandi che hanno già delle buone competenze linguistiche di lingua inglese (almeno livello B2).
Sbocchi Professionali
Le competenze acquisite con il Corso saranno utili nell’intraprendere l’attività di interprete sia nelle istituzioni, che come free lance che in ambito aziendale.
Faculty
Dott. Carlo Eugeni
Traduttore Tecnico, Scientifico e Letterario, Revisore Tecnico e Scientifico. Traduttore specializzato in sottotitolazione e sopratitolazione per TV, Cinema e Teatro. Resocontista parlamentare e assembleare. Dal 2005 docente di traduzione presso Università pubbliche e private ed enti di formazione: fra le altre, Università Roma Tre, Università di Macerata, Università di Perugia, Università di Bologna, Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, Universitat Autonoma de Barcelona, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.
Dott.ssa Silvia Velardi
Freelance conference interpreter and translator EN-FRA<>ITA, respeaker and subtitler
Irene Milani
Interprete di conferenza EN-FR<>ITA e traduttrice
Chiara Emiliozzi
Interprete di conferenza EN-ES<>ITA e traduttrice
Mirco Coleschi
Interprete di conferenza EN-FR<>ITA accreditato presso l’Unione Europea
Federica Vellucci
Interprete di conferenza EN<>ITA e traduttrice
Francesca Rodriguez
Interprete di conferenza e membro dell’Association Internationale Interprètes de Conférence
Didattica
Il Corso prevede 120 ore accademiche d’aula. La Formula Week End rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che sono già impegnati durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze.
Le lezioni sono tenute infatti al sabato dalle 10.30 alle 17.30.
Il percorso prevede momenti di inquadramento teorico ma soprattutto attività pratiche volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula le nozioni apprese e di contestualizzare con l’operatività reale.
A tal fine, il Corpo Docente dedicato al Corso sarà composto da qualificati Professionisti operanti nel mondo dell’interpretariato.
La metodologia sarà principalmente di carattere pratico.
Le lezioni saranno svolte in modalità LIVE-STREAMING, anche sotto forma di esercitazioni, e mirano al consolidamento delle abilità finalizzate alla traduzione simultanea, consecutiva, di trattativa e chuchotage.
La pandemia ha fortemente accelerato l’utilizzo degli interpreti a distanza grazie alle tecniche ed alle tecnologie che saranno esplorate durante il corso per rendere gli studenti del corso CAFIC perfettamente aggiornati sulle migliori e più attuali pratiche della disciplina dell’interpretariato.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.
Programma
Il Programma prevede i seguenti moduli didattici:
-
- Strategie in Interpretazione
- Tecniche di Interpretazione di Trattativa
- Tecniche di Interpretazione Consecutiva
- Tecniche di Interpretazione Simultanea
- Le Istituzioni Europee e la Carriera di Interprete
- Competenze e Sviluppo della Carriera di Interprete Free Lance
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma.
Ammissione e iscrizione alle selezioni
Il Corso è a numero chiuso e prevede un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 8.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposito form di partecipazione alle selezioni.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni, che si svolgono online, prevedono:
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale
- Test scritto e orale per valutare le conoscenze della lingua
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato riceverà un’email con indicate una serie di proposte di data e orario. A quel punto il candidato risponderà alla email indicando la data e l’orario che più si confà alle sue esigenze organizzative.
Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il costo del Corso è pari a € 4.500,00 + Iva
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni
- Materiale didattico individuale
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 300,00 + IVA
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 5 CANDIDATI che si saranno iscritti alle selezioni.
Il costo complessivo del Corso sarà pertanto pari a Euro 4.200 + Iva
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente il dicembre e gennaio (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)

INFO
WEEK END
Formato
LIVE STREAMING
Fruizione
INGLESE
Lingua
120 ORE – 4,5 mesi
Durata
DA 4 A 8
PARTECIPANTI

CALENDARIO
16 OTTOBRE 2023
Early Booking – Assegnazione Borse di Studio
13 NOVEMBRE 2023
Chiusura selezioni
25 NOVEMBRE 2023
Inizio lezioni
6 APRILE 2024
Fine lezioni