Esplora le lingue più accessibili per chi parla italiano
Molti studenti ci pongono la stessa domanda all’inizio del loro percorso:
“Qual è la lingua più facile da imparare al mondo?”
La risposta dipende da diversi fattori personali e culturali. Tuttavia, se sei madrelingua italiano, alcune lingue risultano più naturali, veloci ed efficaci da apprendere, grazie alla vicinanza linguistica e culturale.
Cosa rende una lingua “facile”?
Per un italiano, una lingua può essere più semplice se:
-
Condivide radici linguistiche comuni (es. lingue romanze come spagnolo, francese, portoghese);
-
Ha una grammatica simile o poco complessa;
-
Presenta una pronuncia accessibile, simile a quella italiana;
-
Offre molte risorse di apprendimento (film, serie, musica, madrelingua con cui esercitarsi).
Le lingue più facili da imparare per un italiano
Ecco una classifica indicativa basata su fattori linguistici, fonetici e didattici:
-
Spagnolo
Altissima somiglianza con l’italiano, fonetica regolare, grammatica vicina: spesso comprensibile fin da subito! -
Francese
Condivide molte parole con l’italiano, anche se la pronuncia può richiedere più tempo. -
Portoghese
Strutturalmente simile allo spagnolo, ma con una fonetica meno intuitiva per un italiano. -
Rumeno
Lingua romanza con influenze slave, ma grammaticalmente sorprendentemente accessibile. -
Inglese
Nonostante sia tra le lingue più parlate al mondo, può nascondere insidie (pronuncia, eccezioni), ma è ovunque e piena di stimoli quotidiani.
Perché iniziare da una lingua facile può aiutarti a impararne altre
Iniziare da una lingua facile da imparare ti permette di:
-
Acquisire rapidamente fiducia nelle tue capacità;
-
Familiarizzare con metodi di apprendimento efficaci;
-
Creare un ponte per affrontare lingue più complesse come tedesco, russo, arabo o cinese.
Se ti interessa approfondire il contesto globale delle lingue, leggi anche il nostro articolo sulle lingue più parlate al mondo
Alla SSML di Pisa ti aiutiamo ad imparare le lingue in modo efficace e pratico
Alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa, molti studenti iniziano con lingue affini all’italiano, poi arricchiscono il proprio profilo con lingue strategiche per il lavoro e le relazioni internazionali.
-
Corsi di laurea triennale e magistrale
Consigli rapidi per iniziare a studiare una lingua
- Inizia con dialoghi brevi e semplici.
- Usa input comprensibili.
- Studia la pronuncia fin da subito.
- Leggi poco, ma con attenzione.
- Inizia a parlare il prima possibile.
- Immergiti nella lingua.
Scopri quale lingua fa per te!
Prenota un incontro di orientamento o partecipa ai nostri Open Day su www.mediazionelinguistica.it.