Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
I anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Spagnolo
-
5 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
L’insegnamento al primo anno prevede di introdurre agli studenti il mondo della traduzione e insegnare loro le tecniche necessarie per svolgere questo tipo di lavoro. Si concentra sulla lingua di partenza, lo spagnolo, analizzandone le particolarità e le difficoltà da un punto di vista traduttivo, e sulla lingua di arrivo, l’italiano, affinando le tecniche di scrittura e approfondendo alcuni aspetti fondamentali per il lavoro di traduzione (registro, terminologie, sintassi, grammatica, ecc.).
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di introdurre gli studenti al mondo della traduzione e aiutarli ad acquisire le conoscenze e le competenze di base per svolgere questo lavoro. Pertanto, durante tutto l’anno verranno evidenziati e discussi gli aspetti principali del mercato della traduzione (gli strumenti di lavoro, le modalità, gli sbocchi e gli ambiti di lavoro) e verranno approfonditi gli aspetti grammaticali e sintattici delle due lingue di studio, con un sguardo particolare alle caratteristiche dell’italiano, imparando e applicando le principali tecniche di traduzione attraverso esercizi pratici. L’obiettivo finale è l’acquisizione di: – Competenze traduttive: tecniche di traduzione, strumenti di lavoro (dizionari, glossari, utilizzo di Google e riconoscimento delle fonti di informazione), analisi del testo di partenza e adattamento linguistico del testo di arrivo; – Competenze scritte: utilizzo corretto della grammatica italiana, punteggiatura, sintassi, scelta lessicale. – Capacità di revisione e adattamento testuale in italiano.
Programma
Il primo semestre si concentrerà su testi di tema generale, come famiglia, attualità, cucina, salute e benessere, mentre il secondo semestre sarà dedicato al turismo. I testi da tradurre sono tratti principalmente da articoli di giornali spagnoli e latinoamericani, ma anche da siti web di tour operator, agenzie di viaggi e blog, e verranno inviati agli studenti settimanalmente tramite e-mail o attraverso la piattaforma messa a disposizione dalla scuola. Agli studenti sarà consigliato e spiegato anche l’utilizzo dei dizionari online e cartacei e verrà evidenziata l’importanza della ricerca e della documentazione online.
Bibliografia/Materiale Didattico
Il corso viene costruito sulla base dei testi forniti dalla docente. Essendo un laboratorio pratico, non ci sono manuali obbligatori. Viene comunque consigliata la lettura di manuali di traduttologia per approfondimenti personali.