Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
I anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Francese
-
5 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
Mediazione orale francese<>italiano, primo anno Le lezioni si svolgono nel Laboratorio linguistico
Obiettivi Formativi
Il corso di interpretazione dialogica serve a creare e consolidare alcune competenze fondamentali per l’approccio, al secondo anno, all’interpretazione simultanea e consecutiva (es. capacità di riformulazione e memorizzazione). Nella parte di debate la docente sceglie di approfondire alcune tematiche di attualità e civiltà relative ai Paesi di studio, la cui conoscenza risulta fondamentale per chi volesse proseguire la formazione come interprete. Per approfondire tali conoscenze viene richiesto a gruppi di 2/3 studenti di approfondire una tematica particolare (a titolo di esempio: il colonialismo francese, i poteri del presidente della Repubblica, il sistema scolastico francese, l’incendio della cattedrale di Notre Dame); gli studenti andranno poi a esporre quanto appreso in una presentazione così organizzata: l’oratore si interrompe dopo turni di circa 2 minuti e i colleghi, usando le capacità di memorizzazione, traducono in italiano quanto ascoltato. La docente, grazie al software Lab100, ascolta a turno gli studenti. Segue una sessione di feedback che interessa sia gli studenti che hanno presentato che gli studenti che hanno svolto l’esercitazione di memorizzazione e resa FR>ITA. Nel secondo semestre verrà poi approfondita in particolare l’interpretazione dialogica con dialoghi ispirati alla tematica semestrale (turismo) che verranno interpretati in modalità interpretazione di trattativa dagli studenti.
Programma
Il corso è annuale e suddiviso in due semestri. In un primo momento la classe affronta esercizi di memorizzazione su discorsi dello Speech Repository per poi passare agli esercizi sopra descritti legati alla parte di Debate. Parallelamente, per tutto il primo semestre, vengono svolte esercitazioni di traduzione a vista, sia in attiva sia in passiva. Infine, nel secondo semestre gli studenti andranno a concentrarsi sull’interpretazione dialogica, forti del consolidamento di capacità specifiche avvenuto nel primo semestre.
Bibliografia/Materiale Didattico
Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Russo, Mack