XIII EDIZIONE – Week end – Novembre 2023
Borse di studio 1.000€ ai primi 15 candidati
- Master e obiettivi
- Faculty e didattica
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
- Moduli Linguistici
- Destinatari e sbocchi professionali
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
Il master e gli obiettivi
Il master si rivolge a laureandi e laureati o giovani professionisti con background di studi universitari linguistici che vogliono colmare il gap in materia di marketing e export management e rendere le loro competenze linguistiche spendibili in ambito aziendale.
I partecipanti saranno così in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dagli scenari e dai mercati nazionali ed internazionali, attraverso una preparazione fondata sulle tecniche di mediazione linguistica e della conoscenza degli strumenti di marketing con un’attenzione particolare al marketing internazionale. A ciò si aggiunge un modulo di metodologie e tecniche del commercio estero al fine di acquisire competenze di base in merito agli approcci ed agli aspetti documentali che si debbono adoperare quando ci si rapporta con i mercati internazionali.
Le competenze acquisite con il Master saranno utili nel campo dei rapporti commerciali, sia nazionali che oltre oceano nella ricerca documentale, nella redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza, di ogni altra attività legata ad aziende import-export o che operano nel mercato con un’elevata attenzione al cliente e alla sua soddisfazione.
Faculty
I Docenti sono selezionati tra professionisti del settore e consulenti aziendali provenienti dal mondo lavorativo mentre per le lezioni di lingua business e trattativa del modulo linguistico prescelto la docenza è affidata a interpreti, traduttori e mediatori linguistici professionisti nel settore.
- Avv. Dott. Michele Lenoci – Esperto di internazionalizzazione ed export management – commercioestero.net
- Dott. Federico Bigagli – Consulente di Marketing Strategico
- Dott. Alessandro Addari – Imprenditore, Fondatore ed Amministratore unico di Top Solutions, Società di consulenza per l’internazionalizzazione delle imprese
- Dott. Domenico Del Sorbo – Titolare Studio del Sorbo Trade & Export Finance Specialist
- Avv. Valentina Di Tullio – Trade Finance and International Business Law
- Prof. Avv. Giampaolo Benedetti Pearson – Legal advisor in international contracts, intellectual property, digital law and litigation.
- Prof. Avv. Marco Tupponi – Avvocato internazionalista fondatore dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Professore a contratto di International trade law presso l’Università di Macerata
- Prof. ssa Alessia Tortolini – Docente di geopolitica e ricercatrice presso l’Università di Pisa e la SSML di Pisa
- Prof.ssa Henrietta Bishop – Docente presso la SSML di Pisa di linguaggio settoriale inlgese
- Prof. Carlo Eugeni – Interprete e docente presso la SSML di Pisa di Mediazione orale inglese
- Prof.ssa Shijie Mao – Interprete professionista e docente di cinese presso la SSML di Pisa e L’Istituto Confucio di Pisa
- Prof.ssa Avv. Olga Kobzeva – interprete e traduttrice giuridica e docente di russo presso la SSML di Pisa
- Prof. Issam Marjani – Docente di lingua araba presso la SSML di Pisa
Didattica
Il percorso ha una durata di 4 mesi di Lezioni in aula, dal 6 novembre 2021 al 30 aprile 2022 con lezioni in LIVE-STREAMING al sabato (10.30-17.30) per un totale di 220 ore accademiche di formazione articolate in 120 ore di lezioni frontali, 100 ore di Project Work.
Il Master prevede momenti di inquadramento teorico, presentazione di case history da parte di marketing manager, export manager ed imprenditori/professionisti impegnati nei mercati esteri.
Il modulo linguistico è tenuto da docenti, interpreti e traduttori esperti in linguaggio business e settoriale.
La metodologia didattica è quindi interattiva. A questo fine è disponibile sia un laboratorio informatico che linguistico che saranno a disposizione degli studenti anche per lo studio individuale. Sono previsti momenti di verifica durante la fase d’aula.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master verrà rilasciato il Diploma di Master in Marketing e Export Management a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni.
Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il costo del Master è pari a € 4.500,00 + Iva (con un modulo linguistico a scelta tra Inglese o Russo o Arabo o Cinese)
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni frontali in aula
- Materiale didattico individuale
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 1.000,00
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 15 CANDIDATI che si saranno iscritti alle selezioni.
ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a Euro 3.500 + IVA
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente il 30 novembre 2023 e il 31 dicembre 2023 (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)
Il costo del Master è pari a € 4.500,00 + Iva (con un modulo linguistico a scelta tra Inglese o Russo o Arabo o Cinese)
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni frontali in aula
- Materiale didattico individuale
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 1.000,00
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 15 CANDIDATI che si saranno iscritti alle selezioni.
ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a Euro 3.500 + IVA
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente il 30 novembre 2022 e il 31 dicembre 2022 (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)
Moduli linguistici
Il Master in Marketing and Export Management offre una molteplicità di scelta in termini di declinazione linguistica sia tecnica che settoriale. Infatti i nostri Master consentono allo studente di svolgere alcuni moduli andando a scegliere tra le lingue disponibili quella o quelle su cui intende specializzarsi. Tale modalità consente ai nostri studenti Master di poter sviluppare in ambito business, turistico, giuridico, di trattativa e negoziazione la lingua che intenderà sviluppare in ambiente lavorativo.
Opzioni modulo linguistico:
- modulo di mediazione linguistica in inglese
- modulo di mediazione linguistica in russo
- modulo di mediazione linguistica in cinese
- modulo di mediazione linguistica in arabo
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati e laureandi che hanno già delle competenze linguistiche nella lingua prescelta (livello minimo B2 in inglese e B1 in russo o cinese o arabo).
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni anche i laureandi che abbiano presentato domanda di laurea e che conseguiranno la laurea entro la fine delle attività didattiche.
Il master è progettato principalmente per coloro che vantano una buona conoscenza linguistica e che vogliono renderla spendibile in ambito aziendale. Infatti per i moduli di marketing e export management vengono affrontati dai loro fondamenti.
Sbocchi Professionali
Il master si pone come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di inserirsi all’interno dell’area commerciale, del customer service e dell’area marketing di aziende internazionalizzate o che devono internazionalizzarsi.
Il Master in Marketing e Export Management avvia i partecipanti ad operare all’interno dei seguenti contesti:
- Aziende export oriented
- Organismi internazionali
- Strutture consulenziali per il commercio estero
- Strutture pubbliche dedicate all’internazionalizzazione d’impresa
- Camere di Commercio Italiane all’estero
Programma
- I mercati internazionali: scenari ed opportunità
- Il marketing applicato all’internazionalizzazione e tecniche di vendita
- Web marketing
- Tecniche di commercio estero
- Contrattualistica internazionale
- Lingua degli affari
- La trattativa in lingua
- Il business plan dell’export manager
- Project Work
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma
Calendario
Inizio Lezioni, 12 novembre 2022
Fine Lezioni, 1 aprile 2023
Durata
- 120 ore accademiche
Lezioni il sabato dalle 10.30 alle 17.30
Ammissione e iscrizione alle selezioni
ll Master è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario inviare la propria candidatura per mail/fax alla Scuola entro e non oltre il 9 novembre 2023.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni prevedono:
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale in sede*
- Test scritto e/o orale verificare che la conoscenza della lingua prescelta corrisponda ad un livello (almeno)
- B2 del QCER per la lingua inglese
- B1 del QCER per le altre lingue
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato riceverà entro 24 h una email con indicate una serie di proposte di data e orario. A quel punto il candidato risponderà alla email indicando la data e l’orario che più si confà alle sue esigenze organizzative.
*Nei casi di impossibilità del candidato a presentarsi in sede sarà possibile effettuare la selezione tramite Zoom.
*Nei casi di impossibilità del candidato a presentarsi in sede sarà possibile effettuare la selezione tramite Skype.

INFO
WEEK END
Formato
LIVE STREAMING
Fruizione
a scelta tra
INGLESE
CINESE
RUSSO
ARABO
Lingua
120 ORE – 4,5 MESI
Durata
DA 10 A 20
PARTECIPANTI

CALENDARIO
NOVEMBRE 2023
Chiusura iscrizioni
NOVEMBRE 2023
Inizio lezioni
APRILE 2024
Fine lezioni