II Edizione – Weekend con stage o Executive
Borse di studio 1000€ ai primi 10 candidati entro il 18 dicembre 2023
- Master e Obiettivi
- Faculty e Didattica
- Destinatari e Sbocchi Professionali
- Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
- Stage e aziende
- Programma
- Ammissione e Iscrizioni
Master e Obiettivi
Il Master è progettato per chi desidera operare nell’area marketing di realtà dal respiro internazionale, in web agency oppure come freelance.
La progettazione di questo Master nasce da una realtà dove
- Da un lato, la comunicazione online e il marketing digitale fanno parte di qualsiasi azienda. Oggi è impossibile non essere presenti online, una presenza che può avere infinite declinazioni: dal sito web, ai social media, passando per l’advertising e il content marketing.
- Dall’altro, i mercati internazionali sono sempre più interconnessie richiedono competenze aggiornate, linguistiche e non, di livello internazionale per stare al passo con il cambiamento.
Il mercato del lavoro sia al livello nazionale che internazionale ricerca profili che abbiano competenze in ambito digital marketing abbinate ad avanzate conoscenze linguistiche, in primis della lingua inglese, e dei mercati internazionali, ovvero conoscenza dei competitor, della cultura e del consumatore dei paesi di riferimento e delle diverse dinamiche che li caratterizzano.
Il Master include infatti un modulo di mediazione linguistica per il digital marketing in cui si affrontano quali la transcreation, la localizzazione dei contenuti web e la traduzione per i social
Un solo dato per dare la misura di quanto appena detto:
Nel momento in cui scriviamo questa scheda, il 22% degli annunci presenti su Indeed – uno dei più noti aggregatori di offerte di lavoro – aventi ad oggetto ruoli nel marketing è in lingua inglese. E oltre a questi ve ne sono altrettanti, se non di più, in lingua italiana che tra le competenze richieste includono una buona se non ottima conoscenza della lingua inglese.
Faculty e Didattica
Faculty
La Faculty è composta da professionisti e consulenti operanti in agenzie specializzate in digital marketing e con esperienza didattica pluriennale.
Il Master è stato progettato in partnership con Lotrèk, Digital Agency con oltre 60 dipendenti e sedi a Milano e Pistoia e dalla quale provengono la maggioranza dei docenti.
La scelta di collaborare con una realtà operante nel Digital Marketing, quotidianamente a contatto con quelli che saranno i temi trattati durante il Master, nasce dalla volontà di proporre un percorso formativo in grado di formare professionalità con quelle hard e soft skills richieste dal mercato attuale.
Lotrèk inoltre ospiterà in stage una/o dei partecipanti al Master
Il modulo di Mediazione Linguistica per il Digital Marketing è affidato ad un docente madrelingua inglese con esperienza didattica e professionale in ambito Business Language, traduzione, transcreation ecc.
- Federica Bottaini – Digital Marketing Consultant e docente di Marketing for International Business presso la SSML di Pisa
- Mary Gianfreda – Digital Strategist e Digital PM in Lotrèk e coordinatrice didattica per il Master
- Gianna Morana – Head of Social & Communication in Lotrèk
- Mattia Ierardi – Growth Director in Lotrèk
- Alessio Marchese – Performance Director in Lotrèk
- Virginio Luini – SEA Specialist in Lotrèk
- Giulia Righetti – Content Manager in Lotrèk
- Chiarenza Salvatore – UX Copywriter in Lotrèk
- Ciara Dolphina Haley – Senior SEO Specialist e docente di inglese
Didattica
Il percorso ha una durata di 6 mesi di Lezioni in aula, con lezioni in LIVE-STREAMING al sabato (10.30-17.30) per un totale di 260 ore accademiche (di 45 minuti) di formazione articolate in 160 ore di lezioni frontali e 100 ore di Project Work.
Il Master prevede momenti di inquadramento teorico, presentazione di case history ed esercitazioni pratiche all’interno di ogni modulo. L’approccio didattico è business oriented, la metodologia didattica è interattiva e sono previsti momenti di verifica durante la fase d’aula.
Project Work/Relazione Finale: Al termine del percorso in aula ogni partecipante presenterà in lingua inglese alla Commissione e ai suoi colleghi, il Project Work elaborato durante il Master. Tale progetto non solo permetterà di mettere in pratica quanto appreso durante il percorso ma arricchirà il profilo in uscita.
La frequenza è obbligatoria. Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.
Destinatari e Sbocchi Professionali
Il percorso è destinato:
- A laureandi e neolaureati che desiderano potenziare la propria formazione in ambito digital marketing (formula con stage)
- A chi già lavora anche in ambito digital marketingma desidera accrescere le proprie competenze per gestire strategie, tattiche, comunicazione e digital advertising di realtà internazionali, magari approfondendo anche ambiti che ancora non conosce: influencer marketing, Tik Tok advertising, gamification,… (formula Executive senza stage)
Requisito per essere ammessi e per poter seguire efficacemente le lezioni è la conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente almeno al B2 del QCER.
Non è quindi necessario avere una formazione prettamente linguistica.
Se ad esempio hai una laurea in economia, in comunicazione, in sociologia unita ad una buona conoscenza della lingua inglese, questo percorso ti permetterà di formare quelle competenze in international digital marketing necessarie e vincenti per ricoprire ruoli pertinenti in realtà internazionali e in agenzie web con portafoglio clienti composto anche da clienti stranieri.
Non è neanche necessario avere previe conoscenze e competenze marketing: il percorso prevede infatti che il marketing sia affrontato partendo da zero, ossia dai bisogni del consumatore, dall’analisi SWOT, dall’analisi della concorrenza.
Sbocchi Professionali
- Digital Marketing Manager
- Social media manager
- Content Marketing Manager
- Consulente di Digitale Marketing
- Digital Advertising Manager
- Digital Marketing Specialist
- Social Media Specialist
- Content Marketing Specialist
- Digital Advertising Specialist
Quota di partecipazione, borse di studio e agevolazioni
Il costo del Master è pari a
- € 4.800 + Iva per la formula Executive (ideale per chi già lavora)
- € 5.800 + Iva per la formula con Stage
La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:
- Iscrizione
- Frequenza lezioni frontali in Streaming
- Materiale didattico individuale
La SSML di Pisa e le aziende con cui collabora per questo percorso mettono a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a € 1.000,00 + IVA.
Le borse verranno assegnate ai PRIMI 10 CANDIDATI che si saranno iscritti alle selezioni entro il 18 dicembre 2023.
ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a
- Euro 3.800 + Iva (formula Executive)
- Euro 4.800 + Iva (formula con Stage)
Il pagamento prevede il versamento di almeno il 20% al momento dell’iscrizione. Il restante importo può essere pagato
- in due rate uguali con scadenza rispettivamente a Febbraio e Marzo (con addebito RID)
- con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) fino ad un massimo di 12 rate attraverso una società di credito al consumo convenzionata con la Scuola (con addebito RID)
Stage e Aziende
Lo stage, in quanto parte integrante dei programmi dei nostri Master, è garantito a tutti i partecipanti. Questa esperienza di “formazione sul campo” in un contesto lavorativo reale, ha come obiettivo di far acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro e delle dinamiche aziendali.
E’ previsto l’inserimento, per un periodo minimo di 3 mesi e massimo di 6, presso aziende o istituzioni strutturate e convenzionate con la Scuola all’interno dell’area di interesse.
Gli “stage” sono regolamentati dal D.M. 25 marzo 1998 n.142 che rende più chiare le modalità applicative della legge 196 del 24 giugno 1997 art.18; dalla L.R. 27 gennaio 2012 n.3 testo coordinato (modifiche alla L.R. n. 32 26/07/2002); e dalla Circolare della Giunta Toscana 4 luglio 2012 prot. n. AOOGRT/191619/S.060.65.
Lo “stage” non è considerato rapporto di lavoro subordinato e quindi non comporta l’obbligo di retribuzione da parte dell’Azienda, Impresa o Ente, né quello previdenziale. Spetta invece ai soggetti promotori (SSML) provvedere obbligatoriamente all’assicurazione degli stagisti contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, presso una compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni. Lo “stage” viene attivato sulla base di apposite convenzioni stipulate tra la Scuola e l’Azienda, l’Impresa o l’Ente.
L’Azienda che stipula la convenzione allega un progetto formativo che definisce la durata del tirocinio, l’orario di lavoro, la posizione assicurativa, gli obbiettivi, le modalità, gli obblighi e gli impegni. Indica, altresì, il nominativo di un responsabile aziendale (tutor) e di un tutor dell’Università incaricato a monitorare il tirocinio; il responsabile aziendale alla fine del suddetto tirocinio deve redigere una relazione relativa al tirocinio svolto. Al termine dello stage può essere rilasciata al tirocinante una dichiarazione sulle competenze acquisite, utile ad assicurare il curriculum professionale.
La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa nei suoi molti anni di attività ha stretto numerose collaborazioni con Enti e Aziende nel territorio toscano, nazionale e internazionale.
Programma
- Introduzione sulle strategie di marketing in un contesto internazionale:
Il piano marketing e il piano della comunicazione in un contesto internazionale - Il Digital Marketing per l’internazionalizzazione:
Strategy,Funnel Marketing
SEO e SEA
E-commerce
Web marketing per il settore turistico
- I Social Media e la globalizzazione della comunicazione:
Il Community Management
I Social Media e i loro linguaggi
- Il Content Marketing
- La mediazione linguistica per il Digital Marketing
Una volta terminato il master sarai in grado di:
- Progettare implementare piani marketing in contesti internazionali
- Definire digital strategy in base al paese obiettivo
- Ideare comunicazioni per l’estero
- Analizzare i mercati internazionali
- Pianificare e curare la comunicazione sui social mediadi aziende, professionisti e brand
- Progettare e-mail efficaciche generino contatti e fidelizzino i clienti
- Creare e gestire campagne di ricerca Google ADS
- UtilizzareGoogle Analytics per misurare il rendimento
- Gestire tutte le piattaforme socialpiù note (facebook, instagram, tiktok, linkedin, youtube,…)
- implementare attività diinfluencer marketing
- Monitorare le performancedelle campagne in atto
- Sviluppare strategie di content marketing, utilizzando tecniche di scrittura efficace e linguaggi adeguati per i blog
- Progettare strategie di gamification
- Tradurre per i social
- Tradurre contenuti web
- Localizzare i contenuti
- Adattare testi marketing e pubblicitari (transcreation)
Per maggiori dettagli relativi al programma, compila il modulo di richiesta informazioni e riceverai, oltre alle risposte alle tue domande anche la brochure con il programma dettagliato.
Ammissione e iscrizione
ll Master è a numero chiuso e prevede un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 20.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziali, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per iscriversi alle selezioni è necessario compilare l’apposito modulo presente sul sito.
L’iscrizione alle selezioni è gratuita.
Le selezioni si svolgono online e prevedono:
- Valutazione del curriculum vitae
- Colloquio motivazionale individuale
- Test scritto e/o orale verificare che la conoscenza della lingua inglese corrisponda almeno ad un livello B2 del QCER
Una volta ricevuta la candidatura alle selezioni, il candidato verrà contattato per programmare data e orario per la selezione, anche in base alle sue esigenze organizzative.

INFO
WEEK END
Formato
LIVE STREAMING
Fruizione
160 ORE* – 5 MESI
Durata
STAGE GARANTITO
DA 10 A 20
PARTECIPANTI

CALENDARIO
18 DICEMBRE 2023
Early Booking – Assegnazione Borse di Studio
15 GENNAIO 2024
Chiusura Selezioni
27 GENNAIO 2024
Inizio lezioni
6 LUGLIO 2024
Fine lezioni