Master in Tourism Management

XX EDIZIONE – Weekend (venerdì pomeriggio e sabato) – Settembre 2025

Borse di studio da 1000€ ai primi iscritti

COLLOQUIO INDIVIDUALE RICHIEDI
SELEZIONI DEL MASTER ISCRIVITI

IL MASTER CHE TRASFORMA LA TUA PASSIONE PER IL TURISMO IN UNA PROFESSIONE

Il turismo è uno dei settori chiave dell’economia italiana.

Ma per lavorare davvero nel turismo oggi non basta conoscere le lingue: servono competenze digitali, strategiche e operative. Questo master ti prepara ad affrontare il mercato con strumenti pratici, progetti reali e un network di professionisti.

UNO SGUARDO AL MERCATO Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi (+2,5% rispetto al record del 2023). L’Italia è ora al secondo posto nella classifica dei Paesi UE per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna. La domanda di figure professionali qualificate nel turismo è in crescita costante. Fonte: ISTAT – Statistica-Today_Turismo_IV_trimestre_2024

COSA IMPARERAI A FARE

  • Ideare e gestire strategie di marketing per il turismo
  • Costruire e promuovere pacchetti incoming e outgoing
  • Utilizzare i social media per attrarre viaggiatori internazionali
  • Comunicare in inglese con clienti, partner e operatori del settore
  • Gestire trattative, presentazioni e casi reali in contesti turistici

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO MASTER

  • Formula weekend + live-streaming: ideale anche per chi ha impegni durante la settimana
  • Docenti con esperienza diretta nel settore turistico e marketing
  • Focus pratico: case study, esercitazioni, simulazioni, role-play
  • Project Work su un piano turistico reale con supporto di tutor
  • Materie economiche spiegate da zero con approccio pratico e interattivo
  • Contatto diretto con aziende attraverso docenti-manager, consulenti e imprenditori

I numeri dei nostri master: oltre 1000 professionisti formati con un placement del 93% entro 3 mesi

CHI PUÒ PARTECIPARE
Laureati, professionisti con interesse per il settore turistico. Non è necessario avere un avanzato background linguistico: è richiesto un livello intermedio di inglese per affrontare le attività formative.

OBIETTIVO FINALE

Prepararti per lavorare o fare carriera in:

  • Agenzie di viaggio evolute e tour operator digitali
  • Hotel, resort e strutture ricettive con focus su esperienze di valore
  • Enti pubblici e startup per la valorizzazione del territorio
  • Uffici marketing di brand legati al territorio ed al Made in Italy (moda, food, cultura)
  • Progetti imprenditoriali nel turismo esperienziale, sostenibile o culturale
  • Freelance e consulenza per digitalizzazione e promozione turistica

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Master in Tourism Management ti prepara ad affrontare ruoli strategici e operativi in un settore in continua evoluzione. Ecco alcuni dei contesti in cui potrai mettere in pratica le competenze acquisite:

Agenzie di viaggio evolute e tour operator digitali
Progettazione e promozione di pacchetti turistici incoming e outgoing, gestione clienti internazionali, comunicazione multicanale, accompagnamento e consulenza.

Hotel, resort e strutture ricettive orientate all’esperienza
Sviluppo dell’accoglienza, gestione della customer experience, strategie di branding e digital marketing per strutture alberghiere e di hospitality.

Startup e enti per la promozione del territorio
Ideazione di progetti culturali, sostenibili o esperienziali, promozione turistica locale, organizzazione eventi e attività per l’attrattività dei territori.

Brand e imprese del Made in Italy (moda, food, cultura)
Supporto a uffici marketing e export, storytelling territoriale, valorizzazione delle eccellenze italiane attraverso strategie turistiche.

Consulenza e attività autonoma nel turismo
Avvio di progetti imprenditoriali, servizi freelance per la digitalizzazione, la promozione online e la comunicazione del turismo.

FACULTY

I docenti del Master in Tourism Management sono professionisti del settore turistico, di marketing e di mediazione linguistica e il loro apporto nelle docenze è un valore aggiunto frutto delle loro esperienze professionali.

Roberto Guiggiani – Senior Advisor di Around Siena e Destination Manager di DMC Terre di Pisa, docente alla SSML Pisa di Marketing delle imprese turistiche

Federico Bigagli – consulente di marketing strategico e Web Marketing

Federico Belloni – consulente di marketing turistico, consulenza alberghiera, giornalista tecnico e di viaggio

Ines Bretzel – Docente di Business English / French e lingua araba

Andrea Braccini – traduttore specialistico e localizzatore

Sara Romanelli – Interprete, traduttrice e docente di mediazione orale

DIDATTICA

Il Master in Tourism Management è erogato in modalità LIVE STREAMING su piattaforma per la didattica a distanza dedicata e prevede 10 weekend per un totale di 100 ore accademiche (50 minuti) con 100 ore di project work. Le lezioni sono tenute il VENERDI’ dalle 14:30 alle 17:10 e il SABATO dalle 09:50 alle 16:30.

Le lezioni alternano momenti di inquadramento teorico allo studio di case history. L’elaborazione di un Project Work da realizzare durante il Master e da discutere al termine del percorso, permetterà di mettere in pratica le informazioni acquisite e di contestualizzarle in un progetto turistico.

FREQUENZA
La formula Weekend rende questo percorso particolarmente adatto a coloro che sono già impegnati durante la settimana ma non vogliono rinunciare ad arricchire le proprie competenze.

La frequenza in live-streaming è obbligatoria. Le lezioni sono registrate sulla piattaforma e i partecipanti potranno riascoltarle in asincrono.

ATTESTATO
Al termine del Master ad ogni partecipante, che abbia frequentato almeno 80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Specializzazione che è un vero e proprio Diploma di Master che certifica la formazione conseguita.

 

PROGRAMMA

Il programma del Master in Tourism Management affronta aspetti sia teorici che operativi relativi al mondo del turismo soffermandosi in particolar modo sul tema del turismo in incoming ed outgoing. Il modulo linguistico di inglese turistico rafforzerà o amplierà il proprio bagaglio lessicale relativo a questo settore, con simulazioni di possibili situazioni dialogiche.

Il programma è suddiviso nei seguenti moduli didattici:

  • Marketing delle imprese turistiche
  • Incoming e Outgoing Tourism Management
  • Social Media Marketing per il turismo
  • Mediazione linguistica per il turismo

Per maggiori dettagli compila il modulo sotto e riceverai la brochure con il programma del Master.

RICHIEDI LA BROCHURE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E BORSE DI STUDIO

Il costo del Master in Tourism Management è pari a €4.000 + Iva

La SSML di Pisa mette a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione pari a €1.000,00 + Iva

borse di studio da €1.000 ai primi iscritti! 

ll costo complessivo del Master sarà pertanto pari a €3.000,00 + Iva

La quota di partecipazione al Master è comprensiva di:

  • Iscrizione
  • Frequenza lezioni in live-streaming
  • Registrazione delle lezioni sulla piattaforma
  • Materiale didattico

Il pagamento può essere rateizzato:

Prima rata pari al 20% della quota di partecipazione al momento dell’iscrizione

  • 2 rate uguali con scadenza mensile a partire dal mese successivo alla partenza del Master (con addebito RID)

OPPURE

  • fino a 12 rate con un finanziamento a tasso zero (TAN 0%) attraverso una società di credito al consumo convenzionata con l’Istituto (con addebito RID)

AMMISSIONE E ISCRIZIONE

ll Master in Tourism Management è a numero chiuso e prevede massimo 10 partecipanti.
La procedura di ammissione prevede un processo di selezione individuale finalizzato ad individuare potenziale, attitudini e motivazioni dei candidati.

Le selezioni consistono in:

  • Valutazione del curriculum vitae
  • Colloquio motivazionale individuale
  • Eventuale test scritto in inglese volto a verificare al livello B2 QCER richiesto

L’iscrizione alle selezioni è gratuita e per candidarsi è necessario compilare l’apposito form sotto.

Ricevuta la candidatura, il candidato verrà ricontattato per lo svolgimento della selezione online in un giorno/orario concordato in base alle sue disponibilità.

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

INFO

Formato
WEEKEND (VEN POMERIGGIO + SABATO)

Fruizione
LIVE STREAMING

Durata
3 MESI / 10 WEEKEND 

Lingua
INGLESE

Partecipanti
NUMERO CHIUSO – MAX 10

CALENDARIO

Early Booking
ULTIME BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

Chiusura iscrizioni
19 SETTEMBRE 2025

Inizio lezioni
26 SETTEMBRE 2025

Fine lezioni
9 GENNAIO 2026

Ti interessa il Master in Tourism Management?

RICHIEDI UN COLLOQUIO

Master in Tourism Management

PARTECIPA

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI

Master in Tourism Management

ISCRIVITI ORA
Gabriele GiraudoGABRIELE, EDIZIONE 2020, LAUREA IN LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO

Ho frequentato il Master in un anno particolare per tutti, soprattutto per il mondo del turismo. Consiglio questo Master a chi ha intenzione di lavorare in questo settore e di rapportarsi costantemente con i mercati esteri, perché le lingue restano alla base del programma della Scuola. Il suo principale punto di forza? Il network che si viene a creare.

DianaDIANA, EDIZIONE 2020, LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA

Ho terminato da poco il master in mediazione linguistica per il marketing ed il tourism management e mi ritengo soddisfatta di aver intrapreso questo percorso. I professori sono professionisti del settore, le lezioni coinvolgenti e gli argomenti trattati molto interessanti. Lo consiglio a chi desidera approfondire le lingue straniere e lavorare nel mondo del marketing turistico.

Corinne GiustiCORINNE, EDIZIONE 2019, LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Aver frequentato questo master mi ha aperto gli occhi sul mondo del lavoro, sono riuscita a sviluppare competenze utili per la mia futura carriera, e mi sono appassionata a tematiche che prima d'ora non conoscevo.

CLAUDIA, EDIZIONE 2018, LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Ho iniziato questo Master dopo aver lavorato in una piccola azienda turistica italiana, chiedendomi quali strategia di marketing si potessero attivare per migliorarne la visibilità dell'azienda in Italia e all'Estero. Ho apprezzato molto il modulo di marketing, che mi ha dato delle basi di strategia di marketing, marketing territoriale e congressuale con nozioni sull''organizzazione di eventi. Gli insegnanti sono stati tutti molto disponibili e molti di loro hanno organizzato le lezioni in maniera interessante, progetti di gruppo e individuali. Mi è piaciuto molto anche il modulo di spagnolo, dove abbiamo analizzato una moltitudine di fattori legati non solo al turismo e agli affari ma anche al commercio e al parlare in pubblico. Ritengo di aver imparato molto durante questi mesi di Master.

SofiaSOFIA, EDIZIONE 2018, LAUREA MAGISTRALE INLETTERATURE EUROAMERICANE, TRADUZIONE E CRITICA LETTERARIA

La mia esperienza con la SSML è stata sicuramente positiva. Le lezioni sono state tutte estremamente interessanti e utili perché molto pratiche. E' stato bello mettersi in gioco con lavori di gruppo e presentazioni che hanno anche permesso di creare bellissimi legami con gli altri studenti. Il mio bagaglio di conoscenze e abilità ora è sicuramente più ricco.

Video

Il network come punto di forza – Dott. Bigagli

Il marketing affrontato dal livello base – Dott. Bigagli

Vuoi conoscere tutti i Master e i Corsi di Alta Formazione?

VEDI TUTTI I CORSI

Hai bisogno di maggiori informazioni?

CONTATTACI QUI