Traduzione Attiva | Russo

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • III anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Russa

  • 2,5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Indagare che cosa è la traduzione come attività linguistica, analizzare diversi punti di vista sul concetto di traduzione sviluppati dagli studiosi russi (Fёdorov, Retsker, Barkhudarov, Komissarov), inglesi (Baker), americani (Nida) e italiani (Baggio, Eco, Osimo); conoscere i concetti più importanti della Translation Studies, quali equivalenza, i livelli di equivalenza (secondo la tradizione russa), il nucleo invariante, i tipi di tradizione (secondo Jakobson 1959), la tipologia di corrispondenza semantica sviluppata dallo studioso russo Retsker (1974), le trasformazioni traduttive (“techniques of adjustment”, Nida 1964); conoscere la questione della tipologia testuale, dal momento che la scelta della strategia traduttiva dipende dal tipo (stile, genere) del testo da tradurre; saper ricavare dal testo vari tipi di informazioni, esplicite ed implicite; conoscere le fasi del processo traduttivo, gli obiettivi per ogni fase e le tecniche per raggiungerli. Obiettivo secondario Acquisire le capacità di tradurre testi italiani verso il russo, in particolare conoscere e saper applicare le tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Approccio alla pratica della traduzione di testi orientati sui seguenti argomenti: politica, giurisprudenza, leggi, contratti, adozione minori; medicina: varie malattie (descrizione e cura), servizio sanitario italiano e russo. Affrontare con successo le difficoltà nel processo di traduzione. Conoscere e saper applicare le principali strutture di morfologia e della sintassi di lingua russa, saper effettuare necessarie trasformazioni delle costruzioni grammaticali. Apprendere e saper usare il lessico specifico relativo al campo politico, giuridico e medico. Saper analizzare il testo da tradurre dal punto di vista lessicale, grammaticale e stilistico (genere e tipologia testuale), nonché saper individuare lo scopo comunicativo del testo di partenza; saper fare la traduzione, vale a dire saper effettuare la ricerca dei vocaboli equivalenti tenendo conto del contesto stretto e largo, conoscere e saper utilizzare diverse fonti: dizionari bilingui e monolingui, enciclopedie, risorse on line; note sull’importanza dell’uso delle fonti attendibili; saper individuare e correggere errori nel metatesto; saper riconoscere i falsi amici del traduttore; conoscere le risorse e le tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; acquisire un lessico minimo di 7000 unità lessicali (la parte attiva del vocabolario) e di 12000 unità lessicali (la parte passiva del vocabolario). Conoscere le risorse e delle tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; presentare le nozioni dell’importanza del contesto linguistico e delle conoscenze extralinguistiche. Conoscere l’etica del traduttore. Critica della traduzione e concetto dell’errore.

Obiettivi Formativi

Obiettivo primario Indagare che cosa è la traduzione come attività linguistica, analizzare diversi punti di vista sul concetto di traduzione sviluppati dagli studiosi russi (Fёdorov, Retsker, Barkhudarov, Komissarov), inglesi (Baker), americani (Nida) e italiani (Baggio, Eco, Osimo); conoscere i concetti più importanti della Translation Studies, quali equivalenza, i livelli di equivalenza (secondo la tradizione russa), il nucleo invariante, i tipi di tradizione (secondo Jakobson 1959), la tipologia di corrispondenza semantica sviluppata dallo studioso russo Retsker (1974), le trasformazioni traduttive (“techniques of adjustment”, Nida 1964); conoscere la questione della tipologia testuale, dal momento che la scelta della strategia traduttiva dipende dal tipo (stile, genere) del testo da tradurre; saper ricavare dal testo vari tipi di informazioni, esplicite ed implicite; conoscere le fasi del processo traduttivo, gli obiettivi per ogni fase e le tecniche per raggiungerli. Obiettivo secondario Acquisire le capacità di tradurre testi italiani verso il russo, in particolare conoscere e saper applicare le tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Approccio alla pratica della traduzione di testi orientati sui seguenti argomenti: politica, giurisprudenza, leggi, contratti, adozione minori; medicina: varie malattie (descrizione e cura), servizio sanitario italiano e russo. Affrontare con successo le difficoltà nel processo di traduzione. Conoscere e saper applicare le principali strutture di morfologia e della sintassi di lingua russa, saper effettuare necessarie trasformazioni delle costruzioni grammaticali. Apprendere e saper usare il lessico specifico relativo al campo politico, giuridico e medico. Saper analizzare il testo da tradurre dal punto di vista lessicale, grammaticale e stilistico (genere e tipologia testuale), nonché saper individuare lo scopo comunicativo del testo di partenza; saper fare la traduzione, vale a dire saper effettuare la ricerca dei vocaboli equivalenti tenendo conto del contesto stretto e largo, conoscere e saper utilizzare diverse fonti: dizionari bilingui e monolingui, enciclopedie, risorse on line; note sull’importanza dell’uso delle fonti attendibili; saper individuare e correggere errori nel metatesto; saper riconoscere i falsi amici del traduttore; conoscere le risorse e le tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; acquisire un lessico minimo di 7000 unità lessicali (la parte attiva del vocabolario) e di 12000 unità lessicali (la parte passiva del vocabolario). Conoscere le risorse e delle tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; presentare le nozioni dell’importanza del contesto linguistico e delle conoscenze extralinguistiche. Conoscere l’etica del traduttore. Critica della traduzione e concetto dell’errore.

Programma

Indagare che cosa è la traduzione come attività linguistica, analizzare diversi punti di vista sul concetto di traduzione sviluppati dagli studiosi russi (Fёdorov, Retsker, Barkhudarov, Komissarov), inglesi (Baker), americani (Nida) e italiani (Baggio, Eco, Osimo); conoscere i concetti più importanti della Translation Studies, quali equivalenza, i livelli di equivalenza (secondo la tradizione russa), il nucleo invariante, i tipi di tradizione (secondo Jakobson 1959), la tipologia di corrispondenza semantica sviluppata dallo studioso russo Retsker (1974), le trasformazioni traduttive (“techniques of adjustment”, Nida 1964); conoscere la questione della tipologia testuale, dal momento che la scelta della strategia traduttiva dipende dal tipo (stile, genere) del testo da tradurre; saper ricavare dal testo vari tipi di informazioni, esplicite ed implicite; conoscere le fasi del processo traduttivo, gli obiettivi per ogni fase e le tecniche per raggiungerli. Obiettivo secondario Acquisire le capacità di tradurre testi italiani verso il russo, in particolare conoscere e saper applicare le tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Approccio alla pratica della traduzione di testi orientati sui seguenti argomenti: politica, giurisprudenza, leggi, contratti, adozione minori; medicina: varie malattie (descrizione e cura), servizio sanitario italiano e russo. Affrontare con successo le difficoltà nel processo di traduzione. Conoscere e saper applicare le principali strutture di morfologia e della sintassi di lingua russa, saper effettuare necessarie trasformazioni delle costruzioni grammaticali. Apprendere e saper usare il lessico specifico relativo al campo politico, giuridico e medico. Saper analizzare il testo da tradurre dal punto di vista lessicale, grammaticale e stilistico (genere e tipologia testuale), nonché saper individuare lo scopo comunicativo del testo di partenza; saper fare la traduzione, vale a dire saper effettuare la ricerca dei vocaboli equivalenti tenendo conto del contesto stretto e largo, conoscere e saper utilizzare diverse fonti: dizionari bilingui e monolingui, enciclopedie, risorse on line; note sull’importanza dell’uso delle fonti attendibili; saper individuare e correggere errori nel metatesto; saper riconoscere i falsi amici del traduttore; conoscere le risorse e le tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; acquisire un lessico minimo di 7000 unità lessicali (la parte attiva del vocabolario) e di 12000 unità lessicali (la parte passiva del vocabolario). Conoscere le risorse e delle tecnologie multimediali a disposizione del traduttore; presentare le nozioni dell’importanza del contesto linguistico e delle conoscenze extralinguistiche. Conoscere l’etica del traduttore. Critica della traduzione e concetto dell’errore. Modalità di insegnamento Confronto fra tradizioni di allievi con quelle del docente. Istruzioni pratiche su come usare i dizionari bilingui e monolingui e come cercare le informazioni in alcune basi di dati; ricerche e discussioni in classe mirate a saper ricavare il significato, un’accezione giusta di un lessema a seconda del contesto. Modalità e verifica dell’apprendimento L’esame si articola in una prova di traduzione di due testi sugli argomenti trattati durante il corso; durante la prova scritta, lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di saper adottare le tecniche e le strategie apprese. Periodo lezioni: corso annuale

Bibliografia/Materiale Didattico

Dispense fornite dalla docente Giornali quotidiani (IL SOLE 24, La Nazione, La Repubblica, Российская газета) Hellmut Riediger Cos’è la terminologia e come si fa un glossario 2018 URL: http://www.term-minator.it/corso/doc/mod3_termino_glossa.pdf Hellmut Riediger Teorizzare sulla traduzione: punti di vista, metodi e pratica riflessiva URL: Teorizzare%20sulla%20traduzione.pdf Kobzeva Olga Impariamo a tradurre in russo (B2-C1). Stile giornalistico (brossura), Il Campano (Pisa) – 2017 Абраменко Г.А. Итальянский язык. Трудности перевода: учеб.пособие. – М.: АСТ: Астрель: Восток-Запад; Владимир: ВКТ, 2011. – С. 217 Алексеева, И.С. Введение в переводоведение: Учебное поcобие для студ. филол. и лингв. фак.высш.учеб.заведений. – СПб.: Филологический факультет СПбГУ; М.: Издательский центр «Академия», 2004. – 352 с. Алексеева И.С. Профессиональное обучение переводчика: Учебное пособие по устному и письменному переводу для переводчиков и преподавателей. – СПб., Издательство «Союз», 2011. – 288с. Бегенева Е.И. Русская газета к утреннему кофе: Интерактивный курс русского языка. Модуль 1. – М.: Русский язык. Курсы, 2010. – 248 с. Виноградов В.С., Введение в переводоведение (общие и лексические вопросы). – М.: Издательство института общего среднего образования РАО, 2001.– 224 с. Комиссаров В.Н., Теория перевода (лингвистические аспекты): Учеб. Для ин-тов и фак.иностр.яз. – М.: Высш.шк, 1990. – 253 с. Лысакова И.П., Практическая стилистика русского языка. Для учащихся с неродным русским языком. – М.: Русский язык.Курсы, 2007. – 168 с. Москвитина, Л.И., В мире новостей: учебное пособие по развитию навыков аудирования на материале языка средств массовой информации (продвинутый этап). Ч.2. – 2-е изд. – СПб.: Златоуст, 2013. – 204 с. Ожегов С.И., Толковый словарь русского языка: Ок 100 000 слов, терминов и фразеологических выражений / Под ред. Проф. Л.И. Скворцова. -28-е изд, перераб.- М.: Мир и Образование, 2016. – 1376c. Письменный перевод. Рекомендации переводчику заказчику и редактору // Союз переводчиков России, 3-я редакция, Москва, 2015 г. – 31 с.с приложениями Правила оказания переводческих и особых видов лингвистических услуг, ПР 50.1.027-2014, утв. и введ. в действие Приказом Федерального агентства по техническому регулированию и метрологии от 01 апреля 2014 № 279-ст Рецкер Я.И., Теория перевода и переводческая практика. Очерки лингвистической теории перевода / Дополнения и комментарии Д.И.Ермоловича. – 3-е изд., стереотип. – М.: «Р.Валент», 2007. – 244 с. Розенталь Д.Э., Универсальный справочник по русскому языку. Орфография. Пунктуация. Практическая стилистика. М.: издательство «Мир и образование», 2015 г. – 704 с. Розенталь Д.Э., Русский язык. Справочник-практикум: Управление в русском языке. Практическая стилистика. – М.: ООО «Издательство Оникс»: ООО «Издательство «Мир и Образование», 2009. – 752 с. Солганик Г.Я., Стилистика и культура речи русского языка : учебное пособие для студ.учреждений высш.проф.образования / Г.Я. Солганик, Т.С. Дроняева. – 6-е изд., испр. – М.: Издательский центр «Академия», 2012. – 256 с. Федоров А.В., Основы общей теории перевода (лингвистические проблемы): Для институтов и факультетов иностр.языков. Учеб. пособие. – 5-е изд. – СПб.: Филологический факультет СПбГУ; М.: ООО «Издательский Дом «ФИЛОЛОГИЯ ТРИ», 2002. – 416.с. – (Студенческая библиотека) Швейцер А.Д., Теория перевода: статус, проблемы, аспекты. – М.,Наука, 1988. – 215с. Risorse Internet Dizionari e database Справочно-информационный портал: http://gramota.ru/ Национальный корпус русского языка: http://www.ruscorpora.ru/new/ Словари и энциклопедии: http://www.slovari.ru/default.aspx?s=0&p=221 https://dic.academic.ru/ http://www.sapere.it/ https://classes.ru/ https://it.glosbe.com/ru/it Информация для переводчиков: http://infoperevod.narod.ru/istochn.htm#eee Полезные программы для переводчиков: http://spr.fld.mrsu.ru/2017/02/24-poleznye-programmy-dlya-perevodchikov/ Толковые словари русского языка: https://slovarozhegova.ru/ https://ushakovdictionary.ru/ http://slovardalja.net/ https://biblioclub.ru/?page=dict&dict_id=117 http://rus-yaz.niv.ru/doc/phraseological-dictionary/index.htm Толковые словари итальянского языка: http://www.treccani.it/ https://dizionari.repubblica.it/italiano.html?refresh_ce https://dizionaripiu.zanichelli.it/libri-e-app/assistenza-dizionari-digitali/la-consultazione-online/ https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/dizionari/6225 https://www.dizionario-italiano.it/ https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/index.shtml http://www.sapere.it/ http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q= Двуязычные словари: https://www.lingvolive.com/en-us https://classes.ru/all-italian/dictionary-russian-italian-universal.htm http://www.studyitalian.ru/online/dict/ http://www.garzantilinguistica.it/ https://www.multitran.com/c/m.exe?a=ShowTranslations&SP=ON&MatchCase=0&ShowLinks=ON&HL=2&l1=23&l2=2 https://ru.glosbe.com/ru/it https://translate.yandex.ru/translator/Russian-Italian https://www.webtran.ru/translate/italian/ https://www.translator.eu/russko/italyanskii/perevodchik/ http://www.utr.spb.ru/recommendation.htm http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q= Internet per Mediatori Linguistici http://www.term-minator.it/ita_glossa.html http://www.term-minator.it/corso/ Metodi e strumenti per la ricerca terminologica: Conoscere e saper usare le risorse terminologiche, lessicografiche e linguistiche on line come dizionari, enciclopedie, glossari, banche dati terminologiche Banche dati terminologiche http://www.term-minator.it/ Tesauro multilingue della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura http://aims.fao.org/standards/agrovoc/functionalities/search Tesauro multilingue dell’Unione Europea (terminologia dei settori di attività parlamentare) https://eur-lex.europa.eu/browse/eurovoc.html?locale=it EuroTermBank https://www.eurotermbank.com/ GEMET https://www.eionet.europa.eu/gemet/it/themes/ DICSO – European Dictionary of Skills and Competences http://disco-tools.eu/disco2_portal/ PRADO (Consiglio dell’Unione Europea), il glossario PRAD https://www.consilium.europa.eu/prado/it/prado-glossary.html Banca terminologica IATE https://iate.europa.eu/home https://europa.eu/european-union/documents-publications/language-and-terminology_it