Il Marketing per i Beni di Lusso

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • III anno

  • Insegnamento Semestrale

  • In Lingua Italiana

  • 20 ore accademiche

  • 3 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Gli obiettivi del corso sono quelli di far familiarizzare gli studenti con i principi fondamentali del marketing management, inteso come disciplina di tipo gestionale volta all’ottimizzazione dei rapporti azienda-mercato, declinando le lezioni in ambito di luxury & fashion marketing.

All’interno dei vari nuclei tematici saranno infatti prese in considerazione di volta in volta le caratteristiche specifiche del settore luxury, con focus sulle aziende Made in Italy nel contesto internazionale.

Obiettivi Formativi

Gli studenti dovranno acquisire sia a livello di marketing strategico che di marketing operativo le seguenti abilità: • Conoscenze fondamentali di marketing management (parte teorica) • Competenze di base per la progettazione di un piano di marketing, delle sue finalità e delle sue sezioni, con focus sui programmi operativi. A tal fine, a conclusione del corso sarà quindi richiesto di presentare un lavoro di gruppo da esporre all’aula, esaminando un caso di studio inerente ad un’azienda del lusso operante nel mercato globale, col fine di analizzarne le principali leve del marketing mix (parte operativa)

Programma

Il corso sarà suddiviso in 7 macro-aree di seguito elencate: 1 Introduzione al marketing come funzione della gestione aziendale con l’obiettivo di fondo di creare valore per l’impresa e per i clienti o Focus sul concetto di bisogno o Introduzione al mercato del lusso e focus sui concetti di premium price, di heritage e di capitale culturale o Analisi delle principali tipologie di consumatori nel lusso 2 Le 3 dimensioni del marketing: analitico, strategico ed operativo o Il marketing operativo e leve del marketing mix (4P) o Politiche di prodotto o Politiche di prezzo o Politiche di distribuzione o Politiche di comunicazione 3 Il marketing strategico o Gli scopi della strategia: mission, vision, valori, obiettivi o Analisi di settore: il modello delle 5 forze competitive di Porter o Le strategie concorrenziali di base ed il vantaggio competitivo: leadership di costo, differenziazione e focalizzazione o La segmentazione del mercato 4 Il marketing analitico o Analisi del consumatore e fasi del processo d’acquisto o Il sistema informativo di marketing (SIM) o Il processo di ricerca di marketing: ricerche qualitative e quantitative 5 Il marketing internazionale: l’internazionalizzazione delle imprese della moda e le politiche di marketing operativo per i mercati esteri o La moda made in Italy nel mercato globale o Analisi dell’ambiente settore moda 6 Introduzione al piano di marketing: come si sintetizzano in un unico documento i concetti appresi finora o Le sezioni del piano di marketing: analisi, pianificazione e controllo