Glottologia e Linguistica Italiana

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • I anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Italiana

  • 40 ore accademiche

  • 6 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio scientifico del linguaggio umano nei suoi molti aspetti e articolazioni, fornendo una panoramica generale delle discipline linguistiche.

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio scientifico del linguaggio umano nei suoi molti aspetti e articolazioni, fornendo una panoramica generale delle discipline linguistiche.

Programma

Dopo un’introduzione dedicata alla nascita della disciplina si procederà con la trattazione dei seguenti argomenti: la classificazione delle lingue (classificazione genealogica e tipologica) – il mutamento linguistico – nozioni di fonetica e fonologia – morfologia e sintassi – elementi di semantica – le basi semiotiche del linguaggio – De Saussure e lo strutturalismo – Roman Jakobson – nozioni di sociolinguistica – lingua vs dialetto – la variazione linguistica – il contatto linguistico – nozioni di Creolistica – il relativismo linguistico – l’acquisizione del linguaggio – Chomsky e la grammatica generativa – il cognitivismo

Bibliografia/Materiale Didattico

– G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, il Mulino, Bologna 2015. – Materiale del docente.