Diritto e Ordinamenti dell’Unione Europea

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • I anno

  • Insegnamento Semestrale

  • In Lingua Italiana

  • 20 ore accademiche

  • 5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Il corso si propone di fornire una visione storica dell’evoluzione dell’ Europa e dei motivi storici, politici ed economici sottostanti le scelte operate dagli Stati, oltre ad un’analisi dei trattati comparata, con focus sulle principali peculiarità. Si affrontano le Istituzioni ed il rapporto fra di loro, anche da un punto di vista funzionale.

Ci si sofferma sui procedimenti legislativi e su quelli giurisdizionali principali, inquadrati all’interno del sistema della Corte di Giustizia.

Si analizzano le principali fonti secondarie del diritto. Nella parte sostanziale, si pone l’attenzione sui principali diritti azionati dall’ Europa anche grazie al sistema Schengen ed alla Carta di Nizza, e li si paragona a quelli creati dal Consiglio d’Europa, visionando anche l’integrazione in corso fra i diversi apparati amministrativi.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo è quello di formare una visione critica e storica sul perchè l’Europa si è sviluppata secondo una serie di linee, in modo da approcciare le sue Istituzioni e le principali fonti primarie e secondarie secondo una prospettiva funzionalistica e pratica. Per lo stesso motivo, il blocco dei ricorsi e delle procedure viene studiato, al pari della procedura legislativa, anche dal punto di vista dei risultati che intende raggiungere, chiarendo i limiti attuali e le possibilità di sviluppo. L’idea è quella di permettere agli studenti una spendibilità delle conoscenze acquisite sia per successivi studi giuridici che per l’inserimento nel mondo delle Istituzioni Europee o di soggetti che comunque con le stesse si interfaccino.

Programma

Storia Le motivazioni ed il background storico politico: la fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti d’America, il c.d. “Piano Marshall”, ed il confronto con il blocco sovietico: cenni sul Patto di Varsavia e sui Paesi Satellite dell’ Europa dell’Est Un’ Europa occidentale di natura “economica” : il Trattato Comunità Europea del Carbone ed Acciaio, il tentativo di Comunità Politica Europea e di Comunità Europea di Difesa Parte Istituzionale Le fonti primarie, il loro valore ed evoluzione: dai Trattati di Roma, fino al Trattato di Lisbona, attraverso l’Atto Unico Europeo, il Trattato di Nizza, il Trattato di Amsterdam. Il valore della “Carta di Nizza; lettura comparativa con i valori della CEDU. Analisi delle peculiarità dei singoli Trattati e delle modifiche apportate da ognuno di essi. Il procedimento ex artt. 49 e 50 per l’ammissione all’ Unione Europea, ed il caso Brexit. L’ Europa ed il sistema delle Istituzioni: introduzione alle diverse istituzioni. Focus su evoluzione, ratio, composizione, funzionamento ed interazione di: Consiglio Europeo, Parlamento Europeo, Commissione, Consiglio dell’ Unione Europea, Alto Commissario. Cenni sul Consiglio d’Europa. I procedimenti legislativi: evoluzione e tipologie, con analisi dettagliata del procedimento legislativo ordinario. Le fondi secondarie: introduzione e analisi dettagliata dei Regolamenti, delle Direttive e delle Decisioni. Caratteristiche, struttura ed esempi. Il potere giurisdizionale in Europa: la Corte di Giustizia dell’ Unione Europea. Breve analisi storico-evolutiva, la composizione, competenza, e dinamica attuale del Tribunale e della Corte di Giustizia. Cenni sui procedimenti : analisi dettagliata della struttura, motivazione e dinamica del ricorso in carenza, del ricorso per infrazione e del rinvio pregiudiziale. Parte sostanziale I valori fondamentali dell’ Unione Europea e la loro evoluzione: da diritti e libertà finalizzate al progresso dell’economia fino all’attuale scenario ed architettura, in comparazione con la CEDU. Dalla libertà di circolazione e stabilimento fino ai nuovi valori e diritti: diritto alla privacy, diritto all’informazione L’integrazione complessa fra sistemi diversi: L’amministrazione nazionale in rapporto all’Unione Europea; i valori costituzionali nazionali e i diritti fondamentali comunitari

Bibliografia/Materiale Didattico

Oltre alle slide di riferimento, il materiale consegnato a lezione è : Borchardt, Klaus-Dieter. L’ABC del diritto dell’ Unione Europea, Edizioni Commissione Europea 2016 AA.VV. La mia Unione Europea, Edizioni Commissione Europea, 20202 Per chi volesse approfondire, i testi la cui metodologia ho utilizzato per preparare le lezioni sono: Parte Istituzionale: Draetta Ugo, Elementi di diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell’Unione Europea. Giuffrè 2020.3 Parte sostanziale: Draetta Ugo, Elementi di diritto dell’Unione Europea. Parte speciale – diritto sostanziale. Giuffrè 2020. Scoca Franco, Diritto Amministrativo. Giappichelli Editore 2021.