Traduzione Passiva | Inglese

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • I anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Inglese

  • 40 ore accademiche

  • 5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

1A_Trad Passiva – LM INGLESE Mediazione scritta passiva Inglese – Italiano

Obiettivi Formativi

1A_Trad Passiva – LM INGLESE Durante il primo anno di corso gli studenti apprenderanno le basi del processo di traduzione. Impareranno a leggere con attenzione i testi da tradurre per carpirne il significato e a svolgere in autonomia ricerche terminologiche. Saranno, inoltre, in grado di produrre testi lineari e corretti in lingua italiana, evitando calchi e influenze delle lingua di partenza, nonche’ di revisionare i propri testi con occhio critico.

Programma

1A_Trad Passiva – LM INGLESE 1 semestre: famiglia (articoli su tradizioni e rituali familiari) – tradizioni e festività (Halloween e/o Natale) – cibi e bevande tipiche (tradizioni e ricette) 2 semestre: blog e siti informativi di viaggio, guide turistiche Metodo: In classe saranno proposti testi relativi agli argomenti del semestre, di varia tipologia e natura. Si discuterà insieme del pubblico di riferimento, della tipologia di testo e del supporto su cui il testo finale sarà riportato e, sulla base di ciò, si stabiliranno il registro e le soluzioni piu adeguate. Si inizierà a tradurre in classe, dando agli studenti del tempo per concentrarsi sul testo e sulla resa in italiano, poi sarà loro richiesto di proseguire la traduzione a casa, che sarà in seguito corretta, analizzata e discussa in classe: gli studenti leggeranno la propria versione e si discuterà tutti insieme delle varie soluzioni possibili. Agli studenti è data la possibilità di sottoporre al docente la propria traduzione (al massimo cinque o se studenti a settimana, a turno), della quale saranno corrette circa 200 parole. Lo studente può indicare per quale selezione della propria traduzione desidera un riscontro. Modalità d’esame: L’ esame sarà suddiviso in due prove in itinere, una al termine di ciascun semestre, che verteranno sugli argomenti trattati durante il semestre in questione. Saranno valutati il corretto uso della terminologia, la comprensione del testo, l’adeguatezza del registro e la correttezza del testo italiano. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove in itinere, nonchè dalla partecipazione e dall’interesse dimostrato dallo studente durante le lezioni.

Bibliografia/Materiale Didattico

World Wide Web (internet)