Lingua e Traduzione | Tedesco

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • II anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Tedesca

  • 6 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Il corso ha come obiettivo l’ampliamento della competenza linguistica. Basandosi sulle conoscenze grammaticali e lessicali che già i discenti hanno acquisito si approfondiscono le differenze tra la lingua tedesca e italiana. Gli studenti impareranno in questo modo ad affrontare problemi linguistici che sorgono durante il processo di traduzione e saranno in grado di risolverli in maniera adeguata rispettando le particolarità linguistiche. Il corso richiede un’attiva partecipazione del discente in aula. Sarà coinvolto nella ricerca di soluzioni grammaticali e lessicali per esprimersi in maniera adeguata nella lingua d’arrivo.

Obiettivi Formativi

Partendo dal presupposto che la traduzione comunicativa di un testo richiede un’ottima conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali della lingua di partenza e di arrivo, i discenti dovranno imparare bene tutte le strutture che offre la lingua per scegliere la soluzione appropriata. Il corso si pone come obiettivo lo sviluppo dell’autonomia linguistica del discente che lo rende sicuro nel suo lavoro di traduttore e interprete e che gli permette di risolvere velocemente i problemi incontrati.

Programma

“Si affronteranno i seguenti argomenti in maniera approfondita per garantire una precisa conoscenza della lingua tedesca al livello B2. Grammatica  Le proposizioni coordinate e subordinate  La frase infinitiva attiva e passiva  La frase relativa  I verbi che reggono una preposizione e il complemento pronominale  La declinazione degli aggettivi attributivi Lessico  La famiglia  Viaggiare  Bellezza e benessere  Studiare all’estero”

Bibliografia/Materiale Didattico

Durante il corso si utilizza il materiale messo a disposizione dalla docente.