Lingua e Traduzione | Russo

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • I anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Russa

  • 6 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

“Attivazione ed approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali attraverso il confronto con esercizi di grammatica e testi autentici. Tematiche affrontate sono relative al livello B1 e riferite agli aspetti dell’ambito socio-culturale: • Autobiografia: infanzia, studio, lavoro, interessi. La famiglia. • Studio e lavoro (scelta del luogo di studio o di lavoro, scelta della professione ecc., rapporto con essi). • Sistema di istruzione. Scuole, collegi, istituti e università in Russia (MGU, Università di Mosca) e nel paese natale. • Ruolo delle lingue straniere nella vita. Lo studio del russo. • Il modo di vivere (lavoro, vacanze e tempo libero, tradizioni, rapporti con colleghi e amici). • Vacanze e tempo libero. Vacanze, interessi e hobby (arte, sport, viaggi ecc.). • La città. La capitale. La città natale. La città come centro della cultura e del turismo. Problemi della città moderna. La vita in città e in campagna. • Il Paese. La Russia. Le regioni della Russia. Il Paese natale: geografia, economia, cultura. • Personaggi famosi nel campo della scienza e della cultura in Russia e nel Paese natale. • La natura. La natura e l’uomo. Ecologia. • Lo spazio cosmico.”

Obiettivi Formativi

Attivazione ed approfondimento delle conoscenze grammaticali e lessicali attraverso il confronto con esercizi di grammatica e testi autentici; apprendere di fare riassunto di un testo di media complessità. Contenuti grammaticali del corso sono stabiliti in base ai requisiti approvati per il livello TRKI 1(B1) dal Ministero dell’Istruzione e delle Scienze della Federazione Russa nel 2009.

Programma

“1.Morfologia. 1.1.Verbi: verbi di moto носить/нести, водить/вести, возить/везти; verbi di moto con prefissi с-/раз-, significato dei prefissi, senso figurato di alcuni verbi di moto; verbi con suffissi –а- / -и-; verbi con suffisso –НУ-. Aspetto verbale. Predicato composto con l’infinito e con gli avverbi predicativi (ripasso di alcuni argomenti); l’uso dell’aspetto verbale all’imperativo. Forma passiva del verbo, la formazione e l’uso. Participi (pričastnyj oborot), il significato, la formazione e l’uso. I participi di forma lunga e di quella breve. Gerundio (deepričastnyj oborot), il significato, la formazione e l’uso. Il gerundio russo e il gerundio italiano: nozioni sulla resa. 1.2. Gli aggettivi di forma piena e di forma breve, gli usi. 1.3. Pronomi indefiniti (что-нибудь, что-то, кое-что); pronomi negativi con la particella НЕ; uso del pronome dimostrativo ТО nella frase reggente. 1.4. Avverbi e pronomi negativi (никого VS. некого), il significato e l’uso. 2.Periodo ipotetico. Il Condizionale. La formazione e l’uso. Il condizionale russo e il congiuntivo italiano: nozioni sulla traduzione equivalente. L’uso di “как будто, как бы то ни было” nella frase russa. 3. Particelle grammaticali (ведь, же, все-таки, ни, всё равно, неужели, разве, пусть, ли, да и), loro significato e uso. Congiunzioni ЧЕМ….ТЕМ. II SEMESTRE 4.Sintassi. 4.1 Proposizioni semplici. • Enunciative, interrogative ed esortative • Affermative, negative. • Struttura bi-componente o Proposizioni con soggetto grammaticale e predicato:  strutture con la forma coniugata del verbo;  strutture senza la forma coniugata del verbo; o Proposizioni senza soggetto grammaticale. o Proposizioni con componenti limitati lessicalmente. • Struttura mono-componente: o strutture con la forma coniugata del verbo; o strutture senza la forma coniugata del verbo. 4.2 Nozioni del soggetto e del predicato nella frase. L’accordo fra il soggetto e il predicato. • Modi per esprimere il soggetto grammaticale: nome o pronome al Nominativo. • Modi per esprimere il soggetto semantico: nome o pronome al Genitivo, Dativo, Accusativo, Strumentale, Prepositivo; nomi accordati con i numerali e con gli avverbi pronominali. • Modi per esprimere il predicato (verbale e nominale): verbo al modo indicativo, imperativo; forma personale del verbo con l’infinito; forma personale del verbo con il sostantivo; avverbio predicativo con e senza l’infinito; participio passivo della forma breve; aggettivo della forma piena o breve; aggettivo nella forma di grado comparativo o superlativo; altri modi: sostantivo; vari pronomi. 4.3 Modi per esprimere rapporti del tipo logico-semantico nella proposizione: • rapporti di complemento (declinazione dei sostantivi con e senza preposizioni). • rapporti di attributo (attributo concordato e non concordato al Genitivo) • rapporti spaziali (costrutti declinati con preposizioni, avverbi) • rapporti temporali (costrutti declinati con preposizioni, avverbi; costruzioni gerundivi) • rapporti finali (forma personale del verbo con l’infinito, costrutti con utilizzo di casi e preposizioni) • rapporti causali (costrutti con utilizzo di casi e preposizioni). 4.4 Ordine delle parole nella frase. Ordine naturale. • Pre-posizione del gruppo-soggetto, post-posizione del gruppo-predicato. • Pre-posizione del gruppo-predicato, post-posizione del gruppo-soggetto, se vi sono vari determinanti. Ordine delle parole e articolazione (divisione) attuale della frase. Particolarità dell’ordine delle parole nelle locuzioni con l’ordine non marcato delle parole nella proposizione. • L’aggettivo precede il sostantivo. • Dopo la parola principale segue il caso necessario. • Gli avverbi in -o, -e precedono il verbo nei costrutti verbali. • Il caso segue il verbo in base alla sua reggenza. 4.5 Periodi complessi. • Periodi complessi coordinati con le congiunzioni и, а, но, или; не только…, но и… • Periodi complessi con subordinate: o oggettive (con congiunzioni e parole что, чтобы, ли, кто, как, какой, чей, где, куда); o attributive (который, где, куда, откуда, когда); o temporali (когда, после того как, перед тем как, до того как); o condizionali (если, если бы); o causali (так как, поскольку, в результате того что, вследствие того что, из-за того что, поэтому, благодаря тому что); o finali (чтобы, для того чтобы); o concessive (хотя, несмотря на то что, вопреки, зато); o modali (как); o di quantità e qualità (чем … тем). o di paragone (настолько…..насколько, такой…..какой, так….как, так/такой …..словно/будто) • La comparazione di aggettivi (e avverbi) qualificativi: modi per esprimere. La comparazione semplice e composta. 5. Lessico. Il lessico minimo del I livello (B1) comprende 2300 unità lessicali che garantiscono la comunicazione entro i minimi tematici ed intenzionali previsti per il livello. Il vocabolario attivo previsto riguarda gli ambiti di vita quotidiana e socio-culturale. 6. Tipologie di testo. – testo narrativo; – testo descrittivo; – testo argomentativo. 7.Riassumere un testo. Comprendere il testo, analizzare il testo, evidenziare i concetti importanti (attraverso parole chiave), scrivere una scaletta, trasformare scaletta in riassunto, rivedere elaborato. Modi per comprimere un testo (исключение, обобщение, замена). 8.Punteggiatura. Nozioni principali. Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale prevede il superamento di un test lessico-grammaticale e la produzione scritta come riassunto di un testo di livello B1.”

Bibliografia/Materiale Didattico

Normativa di riferimento: Trebovaniya k Pervomu sertifikatsionnomu urovniu vladeniya russkim iazykom kak inostrannym. Obschee vladenie. Professionalniy modul’ / N.P. Andriushina e dr. – 2-e izd. – SPb. “Zlatoust”, 2012. – 64 c. [Requirements for First level of Russian as a foreign language. Common language. Professional language / N.P.Andryushina and others. – 2nd ed. – St.Petersburg : Zlatoust, 2011. – 64 p.] Gosugarstvennyj Standart po russkomu jaziku kak inostrannomu. Bazovij uroven’. Moskva – Sankt-Petersburg. Izdatel’stvo “Zlatoust” 2001. [Requirements for A2 level of Russian as a foreign language. Common language] Dispense fornite dalla docente Andryushina N.P. Russian language programme for foreign citizens. Level B1. Common language / N.P. Andryushina and others. – 6th ed. – St.Petersburg : Zlatoust, 2013. – 176 p. Antonova, V.E., Nakhabina, M.M., Tolstykh, A.A. The way to Russia: Russian language text-book (level A2). – 6th ed. – Moscow : CIE MSU ; St.Peterburg : Zlatoust, 2012. – 256 p. Antonova,V., Nakhabina, M., Tolstykh, A. The way to Russia: Russian language text-book (level). B1: in 2 vol. Vol.I.–3th ed. – St.Peterburg : Zlatoust, 2009. – 200 p. Antonova,V., Nakhabina, M., Tolstykh, A. The way to Russia: Russian language text-book (level). B1: in 2 vol. Vol.II.–3th ed. – St.Peterburg : Zlatoust, 2009. – 184 p. Benedek, Maria Gabriella, Come tradurre in russo: con un glossario di marketing, Milano: Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1995. Claudia Cevese, Julia Dobrovolskaja, SINTASSI RUSSA, Teoria ed esercizi, Editore Ulrico Hoepli Milano, 2014 – 279 p. Esmantova Tatjana. Russian language: 5 elements: level A2 (basic). –St.Peterburg : “Zlatoust”.2009. — 328 p. Esmantova, T.L. Russian language: 5 elements: level B1 (basic level – first certificate level). –St.Peterburg : “Zlatoust”.2011. — 340 p. Glazunova, O.I. Russian grammar in exercises and comments. In 2 parts. – Part 2. Syntax. – 2nd ed. – St Petersburg : Zlatoust, 2011. – 416 p. Kobzeva Olga Corso avanzato di lingua russa (B1). Con glossario di linguistica, Il Campano (Pisa) – 2016 Kobzeva Olga La sintassi e la stilistica del testo, Il Campano (Pisa) – 2017 Kobzeva Olga Il russo. Casi e reggenza dei verbi, Il Campano (Pisa) – 2016 Kobzeva O., Zheludkova E., Prokhorova L. Parliamo? Il russo come lingua straniera. Corso di lezioni. A1-B1, KemSU (Kemerovo) – 2016 Pul’kina I., E.Zachava-Nekrasova, Il Russo: Grammatica pratica con esercizi, 3-e edizione, EDEST, Libreria Edizioni esteri, 1988. Shibko, N.L. Syntax synonomy : simple and complex sentences : Workbook of Russian as a foreign language. – St.Petersburg : Zlatoust, 2015 Typical tests of Russian as a foreign language. Basic level. Common language. Variants / V.E. Antonova and others. – 3rd ed. – St.Petersburg : Zlatoust, 2013 Иванова Э.И. Наше время. Учебное пособие по русскому языку для ностранцев, Э.И. Иванова, И.А. Богомолова, С.В. Медведева. – 3-е изд., стереотип. – М: Русский язык.Курсы, 2015 Солганик Г.Я. Стилистика и культура речи русского языка : учеб.пособие для студ.учреждений высш.проф.образования / Г.Я. Согланик, Т,С. Дроняева. – 6-е изд., испр. – М.: Издательский центр «Академия», 2012 Dizionari: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo / russo-italiano, Bologna, Zanichelli, I grandi dizionari, 2007. S. Ozhegov, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, disponibile on-line all’indirizzo www.ozhegov.org. Risorse Internet Русский язык как иностранный http://www.oshibok-net.ru/services/ Национальный корпус русского языка http://www.ruscorpora.ru/new/