Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
I anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Portoghese
-
6 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
Lingua e Cultura Portoghese
Obiettivi Formativi
L’obiettivo del corso è l’acquisizione di una conoscenza di base della lingua portoghese scritta e orale pari al livello A2 del Quadro di riferimento europeo, degli strumenti necessari per realizzare la comunicazione in una situazione quotidiana di immediata rilevanza nonché delle capacità di comprensione e produzione scritta e orale autonoma di testi di contenuto linguistico a livello base e pre intermedio. I temi e gli argomenti trattati, le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato all’acquisizione di una buona competenza della lingua portoghese base e pre intermedio, attraverso una solida padronanza delle strutture grammaticali e fonetiche di base della lingua. Si uniscono a questi obiettivi anche l’acquisizione di conoscenze storico culturali brasiliana e portoghese, attraverso cui iniziare un percorso di comunicazione e traduzione nell’espressione orale e scritta. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di dimostrare di: – conoscere gli elementi base della lingua e della cultura portoghese e brasiliana e di essere capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici; – sapere organizzare un discorso, sia orale che in forma scritta, utilizzando le norme grammaticali e il lessico fondamentali.
Programma
– saluti, presentazione di se stesso e degli altri – articoli, vocabolario, quotidiano – verbi essere e stare – verbi nel tempo indicativo (presente, passato e futuro prossimo) – numerali – pronomi possessivi, dimostrativi e interrogativi – preposizioni – storia e cultura brasiliana (colonizzazione, eredità linguistiche, influenza dell’immigrazione europea e africana nella cultura brasiliana, usi e costumi, mercato di lavoro, letteratura brasiliana attraverso brani audio e dettati) – fonetica
Bibliografia/Materiale Didattico
Libri di riferimento: Avenida Brasil 1, Curso Basico de Portugues para estrangeiros, EPU Gramática Activa 1, 3 edição, Editora Lidel Materiale extra: So Verbos 1 e 2, Schola, Portugues para estrangeiros Gramática de Portugues para Estrangeiros, Ligia Arruda, Porto Editora. Film e serie tv: E’ arrivata mia madre (Que horas ela volta?) https://www.youtube.com/watch?v=dT2K-xre-UY Acquarius https://www.youtube.com/watch?v=gbyxDHGL2xA La cosa più bella https://www.netflix.com/it/title/80208298 Libri: Gabriella, garofano e cannella (Gabriela, cravo e canela, 1958), trad. Giovanni Passeri (Editori Riuniti, poi Einaudi, poi Mondadori, anche in Romanzi vol. 1, «Meridiani», Mondadori) A ordem natural das coisas, traduzione R. Desti, L’ordine naturale delle cose[1] Feltrinelli, Milano 2001. ISBN 8807015862 O Alquimista, Rio de Janeiro, Rocco, 1988. L’alchimista, Milano, Bompiani, 1995. ISBN 88-452-2657-3; con le illustrazioni di Moebius, 1995.ISBN 88-452-2867-3; edizione speciale per celebrare i 20 anni dalla prima pubblicazione dell’Alchimista, 2008. ISBN 978-88-452-6188-6.