Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
III anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Spagnola
-
5 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
Nel corso sono previste delle attività linguistiche e formative indirizzate al consolidamento di un livello avanzato di competenze orali e di tecniche dalla lingua italiana alla spagnola e delle conoscenze necessarie alla mediazione linguistica e interculturale, nell’ambito dell’interpretazione di consecutiva , trattativa, chuchotage e simultanea.
Obiettivi Formativi
Guidare gli studenti alla mediazione linguistica orale, consolidando le nozioni teoriche e le esercitazione pratiche con perfezionamento della impostazione vocale, di capacità di ascolto e altre abilità ritenute necessarie ai fini della mediazione orale. Perfezionare la tecnica. Aumentare le conoscenze relative alla cultura e alla civiltà spagnola e ispanica e altri temi di attualità. Guidare gli studenti verso situazioni pratiche che dovranno trovare fuori dalla scuola. Consigli pratici. Il metodo prevede l’utilizzo del laboratorio linguistico con ausili tecnici (video e audio) e non (testi cartacei letti dall’insegnante o da altri ) impiegando madre lingua spagnoli e sudamericani per fornire un quadro completo delle varie sfumature linguistiche e culturali della lingua spagnola nel mondo, e agli studenti sarà richiesto di prendere parte attiva attraverso presentazioni e dialoghi in lingua di loro produzione volti a migliorarne le competenze linguistiche e orali. I testi scelti presenteranno difficoltà progressiva e successiva specializzazione nei due ambiti affrontati (in funzione del semestre: giuridico – politico/medicina)
Programma
– Perfezionamento della mediazione linguistica; potenziamento di analisi e rielaborazione orale e/o scritta del discorso, di memoria a breve e a lungo termine. – Esercitazioni volte alla mediazione orale, analisi di testi vari e rielaborazione orale nelle diverse combinazioni linguistiche, esercitazioni di traduzioni a vista di testi vari. – Analisi lessicale e terminologica. – come negli anni precedenti si continua ad usare altri supporti meno convenzionali come la musica, con canzoni in spagnolo, come base per ascolto e rielaborazione testo, con analisi sintattica e terminologica, per conoscere nuove sfumature della lingua spagnola e video di programmi in lingua spagnola con diversi registri linguistici in modo da offrire agli alunni una conoscenza a 360° della realtà della lingua spagnola al giorno d’oggi adeguati al livello del terzo anno. – Temi di attualità, da fare man mano che sorgono, in particolare con riferimento alla vita, società, attualità del mondo ispanico, con audio, video, giornali o qualsiasi altro supporto, da usare come base per traduzione a vista o simultanea o consecutiva – Simulazione di situazioni pratiche di lavoro che gli alunni potrebbero trovare una volta laureati, eventuali situazioni problematiche e come risolverle, consigli pratici riguardo la professione ecc… Le lezioni saranno strutturate come segue: I semestre: (tema: giuridico- politico) – Riepilogo delle basi e dei fondamentali delle tecniche di interpretazione – Traduzione a vista di testi da e verso lo spagnolo – Esercitazione di memoria con esercizi, ascolto di audio o letto e ripetizione senza presa di appunti – Organizzazione del lavoro in gruppi per una simulazione pratica della trattativa – Perfezionamento del lavoro con la simultanea passiva e la consecutiva attiva – Continuazione dell’attività di speakeraggio con presentazioni individuali degli studenti II semestre (tema: medicina) – Prosecuzione della attività di studio delle tecniche di interpretazione – Prosecuzione delle attività di traduzione a vista e delle esercitazioni di memoria – Prosecuzione dell’attività di consecutiva e simultanea
Bibliografia/Materiale Didattico
dispense con testi, link e altro a cura del docente