Laboratorio Interpretazione Consecutiva e Simultanea Passiva | Francese

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • III anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Francese

  • 5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Il corso di Interpretazione del terzo anno si configura come un perfezionamento delle tecniche acquisite nel corso del secondo anno per le due prove previste dall’esame, ossia consecutiva attiva e simultanea passiva. Non si prevedono esercitazioni propedeutiche iniziali, ma si lavora per consolidare quanto appreso nel corso del secondo anno. Il corso prevede un primo modulo sul linguaggio giuridico e un secondo modulo sulla medicina (cfr. Programma). L’esame finale comprende un’esercitazione di consecutiva attiva (ca. 4 minuti) e una di simultanea passiva (ca. 7/8 minuti).

Obiettivi Formativi

Giunti all’ultimo anno di mediazione orale, gli studenti hanno ormai consolidato le competenze e le abilità necessarie a svolgere con profitto esercitazioni di interpretazione di conferenza. Eventuali lacune in termini di autoascolto e/o frasi sospese devono essere in primis colmate con un costante e attento esercizio a casa. Il terzo anno, oltre a consolidare il vocabolario nei due ambiti settoriali affrontati, serve a perfezionare la padronanza delle tecniche, insistendo anche su aspetti operativi tipici del setting lavorativo dell’interprete (es. scambio di informazioni su come funziona la cabina di interpretazione, suggerimenti operativi su come lavorare in consecutiva in presenza di slide/immagini/video, suggerimenti su come lavorare in coppia in cabina, ecc.). Alla fine del terzo anno di mediazione orale il livello di padronanza della tecnica e gestione delle difficoltà degli studenti deve avvicinarsi a quello di un professionista. Un eventuale percorso di Laurea Magistrale andrà a consolidare e rafforzare competenze che devono essere già esistenti.

Programma

Il corso è annuale e diviso in due semestri. Il primo semestre è dedicato all’ambito giuridico. In particolare, nelle esercitazioni di mediazione orale, e in particolare di simultanea, si declina con l’interpretazione di discorsi istituzionali. Obiettivo di questo modulo è abituare gli studenti alle difficoltà tipiche dei discorsi dei politici: tendenza al “non detto”, registro alto, elevata formalità. In consecutiva, nel primo semestre viene affrontato, oltre al discorso istituzionale, un sottomodulo sui diritti umani. La classe affronterà discorsi, a carattere pedagogico, sull’origine e il significato dei diritti umani. Infine, sia in simultanea che in consecutiva viene affrontato un breve sottomodulo sulla normativa relativa al diritto d’asilo e all’immigrazione. Nel secondo semestre la classe si concentra sull’ambito medicosanitario. Questo ambito prevede specifici sottomoduli distinti, che vengono contemporaneamente affrontati sia in simultanea che in consecutiva, in modo da consolidare al massimo il vocabolario di un settore così vasto e complesso. I sottomoduli previsti sono: • HIV/AIDS • Malattia di Alzheimer; • Salute e benessere psichico; trauma e psicoterapia; innovazioni nel campo (es. neuroni specchio); • Nutrizione. La classe non lavorerà su testi registrati, ma su discorsi effettivamente pronunciati. Fa eccezione l’ultima lezione prima dell’esame, nella quale si affronteranno testi registrati, per abituarsi alla modalità in cui si svolgerà l’esame. Le fonti variano a seconda dell’ambito settoriale. Nel primo semestre gran parte dei discorsi provengono dai siti web delle principali istituzioni italiane e francesi. Alcuni dei discorsi relativi ai diritti umani e all’immigrazione provengono da Youtube o dalla piattaforma TED. Nel secondo semestre i discorsi provengono per la maggior parte da Youtube e dalla piattaforma TED.

Bibliografia/Materiale Didattico

Albl-Mikasa, M. “The Routledge Handbook of Conference Interpreting” Gillies, A. “Note-Taking for Consecutive Interpreting – a Short Course (second edition” Rozan, J.F. “La prise de notes en interprétation consécutive” Seleskovitc, D. “Pédagogie Raisonnée de l’Interprétation” Gile. D. “Basic concepts and models for interpreter and translator training” Herbert, J. “The Interpreter’s Handbook: How to become a conference Interpreter” Lasorsa, A. “Manuale di teoria della interpretazione consecutiva” Sorrentino, G. “L’ interpretazione di conferenza” Falbo, C. “Interpretazione simultanea e consecutiva “