Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
II anno
-
Insegnamento Annuale
-
In Lingua Inglese
-
40 ore accademiche
-
5 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
2A_Trad Passiva – LM INGLESE Mediazione scritta passiva Inglese – Italiano
Obiettivi Formativi
2A_Trad Passiva – LM INGLESE Durante il secondo anno del corso gli studenti consolideranno l’apprendimento delle principali tecniche di traduzione per la combinazione di lingue inglese>italiano. Gli studenti acquisiranno le competenze e le abilità fondamentali per poter affrontare la traduzione di testi di varia natura e con diversi livelli di specificità. Parte integrante delle suddette abilità, oltre alle tecniche di traduzione, è l’utilizzo consapevole e accorto degli stumenti a disposizione del traduttore, quali dizionari, glossari e internet, con particolare attenzione alla corretta valutazione dell’affidabilità delle fonti. Parte essenziale, su cui si porrà particolare attenzione, è la produzione di testi in lingua italiana corretti e scorrevoli. Al termine del corso gli stuedenti dovranno essere in grado di determinare il registro linguistico più adeguato sulla base del presunto pubblico cui il testo è rivolto, nonchè del supporto su cui il testo sarà pubblicato o riportato.
Programma
2A_Trad Passiva – LM INGLESE 1 semestre: testi di ambito tecnologico (testi tecnico scientifici – meccanici ed ingegneristici) 2 semestre: testi di ambito economico (testi di attualità economica e studi di settore) Metodo: Durante le lezioni verranno proposti testi reali e non costruiti ad hoc, per far calare gli studenti nel mondo della traduzione. Le traduzioni saranno fornite su supporto cartaceo e/o telematico. Il docente introdurrà argomento, tipologia di testo e raccoglierà le prime idee rispetto all’approccio che gli studenti intendono adottare per affrontare la traduzione di quel determinato testo. Gli studenti saranno poi chiamati a tradurre parti di testo in classe, poi sarà loro richiesto di proseguire la traduzione a casa, che sarà in seguito corretta, analizzata e discussa in classe: le traduzioni di ciascun studente saranno poi lette e si instaurerà un confronto dinamico tra docente e studenti e tra studente stessi, in modo tale da arrivare alle soluzioni tradutive ideali (se necessario, si svolgeranno ricerche terminologiche su internet in classe). Ogni lezione è incentrata sulla traduzione di un particolare testo dall’inglese all’italiano. Il docente fornisce di volta in volta il materiale cartaceo e/o telematico necessario allo svolgimento della traduzione e guida gli studenti nelle varie fasi di approccio al testo. Ogni studente, a turno, dovrà tradurre a vista la porzione di testo assegnata, mettendo in atto le tecniche di traduzione illustrate dal docente. Eventuali domande o difficoltà riscontrate sono oggetto di discussione da parte di tutta la classe, al fine di comprendere le strategie più opportune da adattore durante il processo di traduzione. Modalità di esame: L’ esame sarà suddiviso in due prove in itinere, una al termine di ciascun semestre, che verteranno sugli argomenti trattati durante il semestre in questione. Saranno valutati il corretto uso della terminologia, la comprensione del testo, l’adeguatezza del registro e la correttezza del testo italiano. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove in itinere, nonchè dalla partecipazione e dall’interesse dimostrato dallo studente durante le lezioni.
Bibliografia/Materiale Didattico
World Wide Web (internet)