Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica
-
I anno
-
Insegnamento Semestrale
-
In Lingua Tedesca
-
2,5 CFM
Presentazione dell'Insegnamento
Incontri mirati alla pratica della traduzione con discussione attiva da parte degli allievi insieme al lettore per quanto riguarda soprattutto il lessico, i modi di dire , la proprietà del linguaggio e le capacità di produzione scritta della lingua a un livello alto. Nel primo anno il corso introduce gli studenti al lessico, alla fonetica, all’ortografia e alle strutture morfosintattiche fondamentali della lingua prescelta, in modo che possano iniziare ad analizzare, comprendere e produrre con consapevolezza testi scritti e orali di varie tipologie in lingua straniera. Nel secondo anno gli studenti studiano in modo approfondito le diverse varietà della lingua di studio. Viene sviluppata la capacità di analisi e produzione di testi scritti e orali di tipo argomentativo tramite un’analisi più dettagliata delle strutture sintattiche più complesse. Le lezioni sono sia di tipo frontale, volte ad approfondire la conoscenza strutturale della lingua, sia di tipo laboratoriale con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo; vengono inoltre forniti momenti di approfondimento e verifica anche mediante l’analisi di testi di narrativa, di prodotti audiovisivi, articoli di giornale e blog di attualità.
Obiettivi Formativi
• Rinforzare le competenze nella comunicazione orale (comprensione e produzione) • Ampliare ed approfondire nelle conoscenze della lingua, la cultura e la società spagnola, • Acquisire un vocabolario generale e specifico sulla cultura e il turismo. • Padroneggiare la grammatica e il vocabolario della lingua di studio. • Interagire con argomentazioni obbiettive, chiare e coerenti. • Integrare le nuove conoscenze sulla materia per una comunicazione fluida e critica. •Conoscere la geografia spagnola, i fenomeni socioculturali e la situazione attuale. Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali di base, corretta impostazione fonetica. Le attività didattiche comprendono esercizi di lettura, valorizzazione dei testi ( approccio situazionale,comunicativo,pragmatico,enunciativo) Apprendimento della grammatica ed esercizi di traduzione testi dall’italiano allo spagnolo .
Programma
Docente: Giulia Ferrer Lingua Insegnamento: Spagnolo Lettorato e Propedeutico . Corso: Lettorato Spagnolo- 1° Anno Anno Accademico: 2022 -2023 Obiettivi Formativi: Conoscenza del lessico e delle strutture grammaticali di base, corretta impostazione fonetica. Le attività didattiche comprendono esercizi di lettura, valorizzazione dei testi ( approccio situazionale,comunicativo,pragmatico,enunciativo) Apprendimento della grammatica ed esercizi di traduzione testi dall’italiano allo spagnolo . Risultati dell’apprendimento attesi : Arrivo a un livello avanzato soprattutto a un buon livello scritto e introdurre dialoghi con una fonetica corretta . SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE Continuità ❑ didattica: Miglioramento ❑ Composizione classe: Diversità tra i livelli d’inizio e fine anno tra gli studenti ❑ Comportamento disciplinare: ❑ Interesse alla materia: Medio-Alto ❑ Livello di coesione all’interno della classe: Medio ❑ Varie ed eventuali: Metodo utilizzato per rilievi dei dati acquisiti: OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI: • Rinforzare le competenze nella comunicazione orale (comprensione e produzione) • Ampliare ed approfondire nelle conoscenze della lingua, la cultura e la società spagnola, • Acquisire un vocabolario generale e specifico sulla cultura e il turismo. • Padroneggiare la grammatica e il vocabolario della lingua di studio. • Interagire con argomentazioni obbiettive, chiare e coerenti. • Integrare le nuove conoscenze sulla materia per una comunicazione fluida e critica. •Conoscere la geografia spagnola, i fenomeni socioculturali e la situazione attuale. Programma: Per raggiungere gli obiettivi corrispondenti al livello di specializzazione nella traduzione , si sviluppa tale specifica abilità con testi specifici per ogni corso di laurea. A questa attività si abbina una previa lettura di testi selezionati in lingua spagnola in modo di permettere l’acquisizione sia di un lessico specialistico sia di un campionario della cultura ispanica nel suo contesto, cioè nelle sue coordinate spazio -temporali, data l’intrinseca relazione tra lingua , cultura e visione del mondo. Particolare attenzione sarà rivolta alle divergenze linguistiche tra italiano e spagnolo mentre saranno oggetto di ripasso alcuni aspetti particolari che riguardano il lessico , grammatica e pragmatica della lingua spagnola . Si lavorerà con testi diversi a seconda della classe di laurea magistrale. Modalità di insegnamento: Incontri mirati alla pratica della traduzione con discussione attiva da parte degli allievi insieme al lettore per quanto riguarda soprattutto il lessico, i modi di dire , la proprietà del linguaggio e le capacità di produzione scritta della lingua a un livello alto. OBIETTIVI E CONTENUTI METODOLOGIA E TESTI ADOTTATI MESE DI REFERIMENTO: ( OTTOBRE – NOVEMBRE ) M OBIETTIVI: – Comunicare con fluidità e coerenza sugli argomenti trattati . – Acquisire vocabolario generale e specifico. -Acquisire conoscenza approfondita sulla cultura spagnola e i fenomeni socioculturali . – Capire la complessità della cultura, la sua geografia e distintivi regionali attraverso stereotipi, gastronomia e fenomeni socioculturali . – -Conoscere le tradizioni spagnole. CONTENUTI: -Stereotipi a Spagna -Gastronomia spagnola -Cultura popolare spagnola. CONTENUTI- LESSICO/GRAMMATICA: – Espressioni formali e informali di Spagna. -Vocabolario generale sulla cucina e specifico nella gastronomia spagnola – Vocabolario relativo ai fenomeni socioculturali, le feste popolari. – Acquisizione del vocabolario e spiegazione della tradizione. -Approfondimento attraverso ricerca individuale / in gruppo sull’argomento. -Presentazione orale dell’argomento in modo obbiettivo e coerente. OBIETTIVI E CONTENUTI MESE DI REFERIMENTO: DICEMBRE GENNAIO , FEBBRAIO OBIETTIVI: -Comunicare con fluidità e coerenza sugli argomenti trattati. -Acquisire vocabolario generale e specifico. -Acquisire conoscenza approfondita sulla cultura spagnola e fenomeni socioculturali. -Capire la complessità della cultura, la sua geografia e distintivi regionali attraverso stereotipi, gastronomia e fenomeni socioculturali. -Conoscere le tradizioni spagnole. -Rinforzare le conoscenze acquisite. CONTENUTI: Le città spagnole Il natale a Spagna e Latinoamericane Riassunto attività svolte CONTENUTI-LESSICO: -Espressioni formali e informali di Spagna. – Vocabolario generale sulla cucina e specifico nella gastronomia spagnola – Vocabolario relativo ai fenomeni socioculturali, le feste popolari. HHHHHNGG OBIETTIVI: -Capire la complessità della cultura, la sua geografia e distintivi regionali attraverso stereotipi, gastronomia e fenomeni socioculturali. – Conoscere i fenomeni turistici della società spagnola. -Individuare le caratteristiche sociali e culturali del territorio -Conoscere e riflettere i diversi tipi di turismo, la sua evoluzione e il suo contesto. -Rinforzare le conoscenze acquisite. CONTENUTI: -Cultura spagnola. La Movida Madrileña -Introduzione al turismo spagnolo MESE DI REFERIMENTO : MARZO, APRILE, MAGGIO. -Turismo di sole e spiaggia -Turismo gastronomico -Turismo culturale CONTENUTI-LESSICO: – Espressioni formali e informali di Spagna – Vocabolario generale e specifico sul turismo. Modalità di Verifica dell’apprendimento L’esame è suddiviso in due parti : Prima Parte: Un esercizio di grammatica , più alcune frasi di traduzione dall’italiano in spagnolo con difficoltà grammaticale specifiche. Una traduzione breve dall’italiano in spagnolo ( Dizionari: per la traduzione è possibile l’utilizzo del dizionario monolingue, bilingue e di quello dei sinonimi e contrari) Si può trovare un testo giornalistico, turistico, politico o di attualità , possibile un testo letterario moderno. Seconda Parte: Due composizione di circa 200 parole ciascuna , un testo per risolvere situazioni pratiche tipo ( lettera di presentazione per un lavoro, contestazione di un servizio o prodotto, richiesta di informazione di un prodotto o alloggio…) e un altro di creazione letteraria di cui si avrà una frase per iniziare e un altra che si dovrà collocare in mezzo o che sarà la fine del racconto . (Dizionari : per la composizione è possibile usare soltanto il dizionario monolingue di lingua spagnola) . Testi consigliati e bibliografia : “Contrastiva Grammatica”, della lingua spagnola, J.C Barbero , Bologna 2010 “Gramàtica en Contraste” , Pearson F. Bermejo , Milano 2018 Materia: LETTORATO SPAGNOLO 2 Professoressa: GIULIA FERRER Classe: 2 Lett. Spagnolo 2 Anno scolastico: 2022-2023 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ❑ Continuità didattica: Miglioramento ❑ Composizione classe: Diversità tra i livelli d’inizio e fine anno tra gli studenti ❑ Comportamento disciplinare: ❑ Interesse alla materia: Medio-Alto ❑ Livello di coesione all’interno della classe: Medio ❑ Varie ed eventuali: Metodo utilizzato per rilievi dei dati acquisiti: OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI: Rinforzare le competenze nella comunicazione orale (comprensione e produzione) Ampliare ed approfondire nelle conoscenze della lingua. Rinforzare le competenze nella comunicazione orale (comprensione e produzione) Acquisire un vocabolario generale e specifico sulla tecnologia, la informatica e la economia Sviluppare il senso critico attraverso il confronto e la argomentazione. Padroneggiare la grammatica e il vocabolario della lingua di studio. Interagire in dibattiti sulla tecnologia, informatica e la economia con argomentazioni, obiettive, chiare e coerenti. OBIETTIVI E CONTENUTI METODOLOGIA E TESTI ADOTTATI MESE DI REFERIMENTO: ( OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE ) OBIETTIVI: -Comunicare con fluidità e coerenza sugli argomenti trattati . – Acquisizione del vocabolario e spiegazione, argomento informatica multimediale. -Acquisire vocabolario generale e specifico. –Sviluppare capacità critica nella lettura di testi sulla tecnologia. –Esprimere con fluidità in argomenti basati sulla tecnologia . –Ricercare contenuti obiettivi basati sull’argomento e riuscire a difenderli . – Approfondimento attraverso ricerca individuale o in gruppi sull’argomento. -Presentazione orale dell’argomento In modo obbiettivo e coerente. -Argomentazione e dibattito su contenuti, lettura d’articoli e contenuto multimediale. OBIETTIVI : OBIETTIVI: -Acquisire vocabolario di economia. -Sviluppare capacità critica nella lettura di testi sulla economia. -Esprimere con fluidità in argomenti basati sulla economia. -Ricercare contenuti obiettivi basati sull’argomento e riuscire a difenderli . -Comprensione auditiva di contenuto multimediale di argomento sulla economia . -Argomentare e difendere la propria opinione in un dibattito. CONTENUTI: Vocabolario di economia. Dibattito: Argomentazione soggettiva e obiettiva. LESSICO: Economia METOLOGIA E TESTI ADOTTATI MESE DI REFERIMENTO : GENNAIO – FEBRAIO – MARZO – APRILE. Modalità di Verifica dell’apprendimento Due composizione di circa 200 parole ciascuna , un testo per risolvere situazioni pratiche tipo ( lettera di presentazione per un lavoro, contestazione di un servizio o prodotto, richiesta di informazione di un prodotto o alloggio…) e un altro di creazione letteraria di cui si avrà una frase per iniziare e un altra che si dovrà collocare in mezzo o che sarà la fine del racconto . (Dizionari : per la composizione è possibile usare soltanto il dizionario monolingue di lingua spagnola) .
Bibliografia/Materiale Didattico
Testi consigliati e bibliografia : “Contrastiva Grammatica”, della lingua spagnola, J.C Barbero , Bologna 2010 “Gramàtica en Contraste” , Pearson F. Bermejo , Milano 2018