Introduzione alla Traduzione Audiovisiva

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • I anno

  • Insegnamento Semestrale

  • In Lingua Italiana

  • 20 ore accademiche

  • 5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Apprendimento delle principali tecniche di traduzione audiovisiva, in particolar modo sottotitolaggio e doppiaggio. Le prime tre lezioni saranno incentrate sulla storia della traduzione audiovisiva in Italia e nel mondo, con un attento sguardo ai Paesi in cui il doppiaggio rappresenta principale la forma di adattamento e fruizione. Si analizzeranno le caratteristiche dei due metodi di traduzione, i relativi pregi e difetti, nonché le figure professionali coinvolte nel settore. Saranno poi esaminati alcuni casi di traduzione audiovisiva ben riuscita, paragonandoli a prodotti il cui adattamento italiano non si è rivelato all’altezza dell’originale o, addirittura, ha finito per veicolare un messaggio completamente differente rispetto all’opera di partenza.

Obiettivi Formativi

– Comprendere l’importanza della traduzione audiovisiva come fenomeno culturale e sociale

– Saper individuare le diverse caratteristiche della traduzione audiovisiva utilizzata per un determinato prodotto, sia esso film, videogioco o serie TV

– Capire come localizzare un prodotto audiovisivo per il pubblico di arrivo

– Apprendere le principali le tecniche di sottotitolaggio per adattare il testo alla lettura da parte dello spettatore/spettatrice.

Programma

Le prime lezioni, di stampo teorico, mirano a fornire agli studenti e studentesse le conoscenze necessarie per poter conoscere e capire al meglio il settore della traduzione audiovisiva. Dalla quarta lezione in poi, proprio come per le normali lezioni di mediazione scritta, saranno proposte delle esercitazioni pratiche volte all’apprendimento delle tecniche di sottotitolaggio. Tali tecniche possono essere riportate sia su un apposito software sia su un documento di testo. Gli studenti e le studentesse dovranno capire, a seconda dei casi, quando e come andare a capo (uso di congiunzioni e preposizioni), quali termini evitare o utilizzare per consentire una maggiore fruibilità del sottotitolo, nonché quale registro adottare di volta in volta in base al prodotto e al pubblico di arrivo. Le esercitazioni possono svolgersi in modo individuale o in gruppo e terminano sempre con la correzione da parte della docente, oltre che con un confronto rivolto a tutta la classe.

Bibliografia/Materiale Didattico

Testi e video forniti dalla docente.