Il Mercato Italiano del Lusso – I Paesi Target

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica – II anno

  • Insegnamento Semestrale

  • In Lingua Italiana

  • 20 ore accademiche

  • 3 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

Il corso vuole fornire agli studenti le principali nozioni sui temi del lusso e dei mercati target.

Il lusso è un fenomeno complesso che può essere analizzato seguendo i prodotti/servizi o specifici settori.

Il lusso è un fenomeno che corre a livello globale disegnando una geografia di mercati estremamente variegata.

Il corso intende sviluppare le diverse tematiche nella prospettiva della scienza economico-aziendale dando al fenomeno una veste unitaria e sistemica.

Il corso vuole favorire l’inserimento degli studenti all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti dell’alto di gamma e del made in Italy (es. moda, food, creative industries e turismo), arricchendo le competenze legate all’analisi dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e di prodotti di lusso e alla definizione di strategie di internazionalizzazione verso i mercati emergenti.

Obiettivi Formativi

Il corso vuole fornire agli studenti le principali nozioni sui temi del lusso e dei mercati target.

Il lusso è un fenomeno complesso che può essere analizzato seguendo i prodotti/servizi o specifici settori.

Il lusso è un fenomeno che corre a livello globale disegnando una geografia di mercati estremamente variegata.

Il corso intende sviluppare le diverse tematiche nella prospettiva della scienza economico-aziendale dando al fenomeno una veste unitaria e sistemica.

Il corso vuole favorire l’inserimento degli studenti all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti dell’alto di gamma e del made in Italy (es. moda, food, creative industries e turismo), arricchendo le competenze legate all’analisi dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e di prodotti di lusso e alla definizione di strategie di internazionalizzazione verso i mercati emergenti.

Programma

Nel dettaglio il programma si articola in n. 10 lezione per un totale di n. 20 ore. Il corso si articola nei seguenti punti principali:

  • Introduzione al corso e alcune indicazioni sulla classificazione delle scienze;
  • Il mercato del lusso in Italia;
  • Il sistema economico: l’azienda e il consumatore;
  • Il finalismo aziendale e la teoria della creazione del valore di M. E. Porter;
  • Il posizionamento strategico e la matrice BCG;
  • Il vantaggio competitivo;
  • La brand idenity;
  • Strategie di internazionalizzazione;
  • Focus su settori specifici.

Durante il corso potranno essere fatti incontri aggiuntivi di approfondimento su topic specifici.

Bibliografia/Materiale Didattico

Il materiale didattico si compone di paper, dossier e capitoli di testi selezionati dal docente e indicati durante il corso.

Valutazione al termine del corso gli studenti dovranno sostenere una prova scritta come test sui contenuti affrontati.

Il test rappresenta il 75% della valutazione mentre la partecipazione in aula il 25% della valutazione stessa.

Chi dopo lo scritto desidera incrementare il voto potrà chiedere di sostenere un colloquio orale su tutto il programma.