L’obiettivo del lavoro di tutti questi anni è stato costituire una Scuola di eccellenza nella formazione linguistica, sia universitaria che post lauream che possa offrire agli studenti un’alternativa concreta e di qualità
I Mediatori Linguistici al termine del Corso di Studi devono:
- Possedere una solida base culturale e linguistica nelle due lingue straniere triennali e nella lingua italiana
- Possedere una conoscenza culturale e linguistica di base di una terza lingua straniera biennale
- Possedere ottime competenze linguistico-tecniche orali e scritte
- Possedere un’adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico e politico-geografico
- Possedere una preparazione più specifica attraverso la scelta del curriculum in ambito aziendale o in ambito turistico
- Essere capaci di produrre ed esporre in pubblico un progetto di natura scientifica
- Essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro
Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi sopra elencati, il piano di studi include:
- Attività formative in ambito linguistico finalizzate al consolidamento delle competenze generali della lingua italiana e delle lingue straniere necessarie per lo studio delle discipline di mediazione linguistica (attività di base).
- Insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica scritta (traduzione) di testi in ambito socio-economico, giuridico, turistico e medico-scientifico (attività caratterizzanti).
- Insegnamento delle tecniche di mediazione linguistica orale (interpretazione) – consecutiva, di trattativa, chouchotage e avviamento alla simultanea – nell’ambito imprenditoriale e istituzionale (attività caratterizzanti).
- Discipline economico-giuridiche in lingua inglese (attività affini).
- Discipline in ambito aziendale o turistico in accordo con la scelta del curriculum
- Tirocinio formativo curriculare in Italia o all’estero.
Il Corso così organizzato consente la formazione di profili che, attraverso le solide competenze linguistiche e le conoscenze in ambito aziendale o turistico, siano pronti a cogliere le opportunità di un a società sempre più internazionale.
Qui sotto Federica Martiello ci racconta la sua esperienza di Stage presso Word Perfect Translation a Dublino nel corso del quale si è occupata di interpretariato all'interno di ospedali
Mediazione Linguistica o Lingue e Letterature Straniere?
Sei ancora indeciso? Non sai cosa è meglio per te? Mediazione Linguistica o Lingue e Letterature straniere? Intanto leggi questo articolo per scoprire le differenze principali