Traduzione Attiva e Passiva | Spagnolo

Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

  • III anno

  • Insegnamento Annuale

  • In Lingua Spagnolo

  • 5 CFM

Presentazione dell'Insegnamento

L’insegnamento al terzo anno prevede il perfezionamento del processo traduttivo. Gli studenti si cimentano con testi di ambiti più complessi e consolidano le tecniche apprese negli anni precedenti. Durante il corso vengono illustrati anche casi d’uso reali per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, insegnare loro come muoversi a livello professionale e avviarli verso una carriera grazie alle competenze acquisite.

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze e le abilità necessarie per affrontare i testi dei due ambiti di specializzazione più specifici: quello giuridico e quello medico. Gli studenti vengono guidati nello sviluppo delle abilità di analisi linguistica e testuale e nell’utilizzo di strumenti adeguati, introducendo il concetto di testi paralleli e imparando a riconoscere e utilizzare le strutture convenzionali e standard dei linguaggi specifici. Inoltre, il corso è strutturato per consolidare le capacità traduttive degli studenti e per perfezionare l’utilizzo della lingua italiana, soprattutto dal punto di vista grammaticale, morfo-sintattico e lessicale.

Programma

Il primo semestre si concentrerà sulla traduzione di testi di argomento giuridico e legale, in particolare termini e condizioni di vendita, articoli di attualità e contratti. Nel secondo semestre, invece, verranno proposti testi medico-farmaceutici tratti da riviste scientifiche e pubblicazioni mediche. Agli studenti sarà consigliato e insegnato anche l’utilizzo di alcuni siti internet, dizionari e testi paralleli, che verranno analizzati e sperimentati insieme in aula. I testi da tradurre verranno inviati agli studenti settimanalmente tramite e-mail o attraverso la piattaforma messa a disposizione dalla scuola.

Bibliografia/Materiale Didattico

Il corso viene costruito sulla base dei testi forniti dalla docente. Essendo un laboratorio pratico, non ci sono manuali obbligatori. Viene comunque consigliata la lettura di manuali di traduttologia per approfondimenti personali.