Le nostre destinazioni
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Université de Rouen - FRANCIA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Université Greoble Alpes - FRANCIA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Université de Mons - BELGIO
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Cardiff University - REGNO UNITO
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Sprachen & Dolmetscher Institut München - GERMANIA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Friedrich Alexander Universität Erlangen-Nürnberg - GERMANIA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Universidad de Las Palmas de Gran Canaria - SPAGNA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Universidad de Córdoba - SPAGNA
Accordo inter-istitutizionale Erasmus+ con Universidad de Valladolid - SPAGNA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Universidad de Malaga - SPAGNA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Universidad de Sevilla - SPAGNA
Accordo inter-istituzionale Erasmus+ con Universitatea Politehnica Timișoara - Romania
Il Programma
La Scuola partecipa ai programmi bilaterali dell’Unione Europea per lo scambio di studenti. L’attività è regolata dalla Carta Universitaria Erasmus+ rilasciata alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa dalla Commissione Europea e coordinata dall’Agenzia Nazionale presso il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca). A norma di tale carta, la Scuola attua lo scambio di studenti in seguito ad accordi bilaterali con analoghe istituzioni europee.
La Scuola attiva regolarmente anche scambi Erasmus per docenti per arricchire il bagaglio di esperienze didattiche dei docenti e per offrire la stessa opportunità ai docenti stranieri.
La carta Erasmus+ finanzia, attraverso l’erogazione di Borse, anche un programma di Placement nei paesi dell’Unione Europea per permettere ai neolaureati di svolgere uno stage presso enti, istituzioni e aziende europee.
Erasmus Policy Statement 2014-2020
Course Catalogue for foreign students
Requisiti e Borse di Studio
Al programma Erasmus+ possono candidarsi gli studenti iscritti e in regola con le disposizioni amministrative e didattiche. Un apposito bando, pubblicato annualmente, regola i requisiti di accesso al Programma e l’assegnazione delle borse messe a disposizione dall’Agenzia Nazionale.
La Scuola provvede a mettere a disposizione di ogni singolo studente l’entità della borsa secondo le norme e i tempi stabiliti dall’Agenzia Nazionale.
Coloro che, per cause di forza maggiore, dovessero rinunciare alla borsa dopo l’avvenuta accettazione, sono impegnati a restituire le somme già eventualmente ricevute.
La durata minima del soggiorno è di tre mesi.
Se uno studente rientra anticipatamente non verrà erogata alcuna somma in suo favore.
European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) (NUOVO)