Per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale classe LM-94 è necessario il possesso delle seguenti conoscenze:
- Conoscenze di base di linguistica teorica, generale e applicata;
- Ottima conoscenza delle lingue di studio (almeno due) e della mediazione linguistica nelle stesse lingue di studio;[U1]
- Ottima conoscenza della lingua italiana, delle sue strutture e del suo funzionamento e, per studenti di L-1 diversa dalla lingua italiana, una conoscenza della lingua italiana almeno pari ad un livello QCER C1.
Dal punto di vista dei requisiti formali, possono essere ammessi al corso di Laurea Magistrale classe LM-94 i candidati in possesso dei seguenti titoli:
Titoli
Codice | Classe di Laurea |
---|---|
L 10 |
CLASSE DELLE LAUREE IN LETTERE |
L 11 |
CLASSE DELLE LAUREE IN LINGUE E CULTURE MODERNE |
L 12 |
CLASSE DELLE LAUREE IN MEDIAZIONE LINGUISTICA |
L 15 |
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL TURISMO |
L 20 |
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE |
L 37 |
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE |
L 39 |
CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE |
L 40 |
CLASSE DELLE LAUREE IN SOCIOLOGIA |
LM 36 |
LAUREE MAGISTRALI IN LINGUE E LETTERATURE DELL’AFRICA E DELL’ASIA |
LM 37 |
LAUREE MAGISTRALI IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMERICANE |
LM 38 |
LAUREE MAGISTRALI IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE |
LM 39 |
LAUREE MAGISTRALI IN LINGUISTICA |
LM 52 |
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN RELAZIONI INTERNAZIONALI |
LM 81 |
CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO |
LM 87 |
LAUREE MAGISTRALI IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI |
LM 90 |
LAUREE MAGISTRALI IN STUDI EUROPEI |
LM 94 |
LAUREE MAGISTRALI IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO |
Laureati presso la SSML di Pisa
Gli studenti che hanno conseguito il diploma a conclusione del ciclo di studi triennale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa possono iscriversi al corso di studi di secondo ciclo classe di Laurea LM-94 senza dover sostenere alcun esame di ammissione.
Studenti stranieri e altre situazioni
I cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, devono allegare:
- il diploma posseduto
- corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo.
Si raccomanda ai cittadini stranieri di attenersi alle disposizioni emanate annualmente dal Ministero degli Affari Esteri in merito alla preiscrizione alle Università italiane, rivolgendosi a una rappresentanza diplomatica italiana del loro paese.